RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] introducono ritardi e possono essere causa di errori. Poiché la maggior parte delle reti telegrafiche del mondo è esercitata con una data conversazione, di una conversazione estranea). V. anche telecomunicazioni, in questa App.
In più di un caso, la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] del ministro delle Poste e Telecomunicazioni), approvata dopo diverse votazioni di fiducia, chieste dal Psi, esistenza del duopolio televisivo − tre reti Rai e tre reti Berlusconi − e pone limiti alle concentrazioni di TV e quotidiani (non dei ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] (e quindi a strutture, circuiti e reti nervose analoghe a quelle dell'intelligenza artificiale) di basso costo e di grande capacità, nelle unità periferiche.
I campi di applicazione delle m. sono molteplici: elaboratori elettronici, telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] 3 reti radiofoniche e 3 reti televisive; telecomunicazioni, quadrimestrale, edite dalla ERI (Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana). La ERI ha pubblicato diverse collane tra le quali Classe unica, che si compone di testi scritti per trasmissioni di ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] e delle telecomunicazioni per ottenere prodotti artistici e culturali multimediali. Infine, alcuni derivati dei progetti di ricerca o di regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] le reti telematiche hanno assunto simultaneamente i ruoli di fonte di produzione, filtro e cassa di risonanza di notizie, scoperte, stili di anche la lingua del-l’informatica e delle telecomunicazioni e, successivamente, la lingua dell’economia e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] proliferazione di imprese e iniziative private nei campi della microelettronica, della televisione e delle telecomunicazioni potrebbe dell'ordine sociale non si fondi oggi sulle reti interstatali e statali, sulle compagnie multinazionali, sulle ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] alle reti familiari di solidarietà e assistenza.
Alla luce di queste considerazioni, le differenze nei livelli di ’elettronica e delle macchine da ufficio, delle telecomunicazioni e dei mezzi di trasporto. Anche il comparto dei servizi contribuisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] da quello amministrativo-contabile – tutte le società concessionarie di Stato che si occupano del servizio telefonico e dei servizi ditelecomunicazione.
• Il 17 dicembre, una pattuglia di idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A, comandata dal ministro ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dannosa. Sovraesposta su quotidiani, settimanali e sulle reti televisive; coinvolta da continue polemiche con le amministrazioni cercando di identificarsi con l’ubiquità della rete e delle telecomunicazioni, alla pressione che esercita su di essa ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...