Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] : la scienza informatica, i calcolatori elettronici, le retidi computer
Anche se nella prima metà del Novecento – atto tra il settore delle telecomunicazioni e quello dell’informatica. Con l’aggiunta di un terzo elemento, rappresentato dai ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] principio di potestà legislativa concorrente in materia di grandi retidi trasporto e di navigazione di legge C. 3681 Velo e C. 4296 Nastri, coordinato con gli emendamenti Garofalo, IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Next generation network
<nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete ditelecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] i segmenti tipici dell’architettura di una rete ditelecomunicazioni propriamente detta, ma l’infrastruttura con la maggiore evoluzione è certamente quella dell’accesso, in forte cambiamento con le nuove reti NGAN (Next generation access network ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] comportamenti al fine di conseguire effetti politici o sociali. Altri ancora definiscono il Ct come atti che bloccano o distruggono nodi computerizzati delle infrastrutture critiche come internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema ...
Leggi Tutto
grafi, teoria dei
grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] per lo studio delle strutture e relazioni sociali, dalle reti digitali e ditelecomunicazioni ai sistemi esperti e alle reti neurali. Lo sviluppo della metodologia dei grafi è proceduto di pari passo con l’informatica teorica e la crescita dei ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] di una base collegata alla normale rete ditelecomunicazioni e di un apparecchio portatile provvisto di un trasmettitore e ricevitore telefonico e presto realizzò le prime reti telefoniche, costituendo una potente società commerc., tuttora attiva ...
Leggi Tutto
geoeconomia
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E.N. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia [...] petrolifere, banche e società di assicurazioni, imprese ditelecomunicazioni, società multinazionali). Nel livelli salariali e a una pressione sociale per irrobustire le retidi protezione e per meglio tutelare l’ambiente. Considerandone il contenuto ...
Leggi Tutto
comunicazioni elettroniche, Codice delle
comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] Testo unico delle disposizioni in materia postale, di bancoposta e ditelecomunicazioni risalente al 1973, si comprende come fosse , ecc.), le frequenze radio, la rete Internet, le reti satellitari e terrestri, mobili fisse o a fibre ottiche, ...
Leggi Tutto
W3C
– Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] centri di ricerca, compagnie informatiche e ditelecomunicazioni e grandi aziende in tutto il mondo. Organo di grande di tutti, indipendentemente dai dispositivi tecnici di accesso, dalle abilità o capacità fisiche degli utenti, dai tipi direti ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] : v. giunzione p-n. ◆ [ELT] G. telefonica: v. telecomunicazioni, retidi: VI 67 d. ◆ [ELT] Bocca di una g.: v. microonde, circuiti a: III 827 b. ◆ [ELT] [OTT] Tecniche di g. tra fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 320 e. ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...