Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] differenziali o alle differenze), ma anche, per esempio, i modelli di simulazione, le retidi code, le retidi Petri, le reti markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoria dei giochi. I modelli del secondo tipo includono i modelli ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] nella riduzione dei costi e nel miglioramento dei servizi offerti. L’innovazione nelle telecomunicazioni e nell’elaborazione elettronica dei dati, insieme alla diffusione di Internet, ha facilitato i flussi informativi tra banche e clienti e tra ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] di protezione dell’art. 21 Cost., che tutela la libertà di manifestazione del pensiero, mentre le telecomunicazioni un limite al numero di multiplex (reti trasmissive digitali) di cui può essere titolare un singolo operatore di rete (v. infra, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] aggregato di componenti di diversa natura). Si pensi ai sistemi robotici, alle retidi distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di delle telecomunicazioni e dell’elettronica, quelle cioè che intervengono nella realizzazione della catena di ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale del 23.6.2015, n. 143. Lo stesso accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi ditelecomunicazione.
La rete internet e il web
La rete per antonomasia è Internet, rete delle ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] ’anni dopo i satelliti per le telecomunicazioni hanno permesso di distribuire il segnale televisivo, anche attraverso ca.). Le ragioni di questo ritardo sono dovute in parte ai rinvii nella costruzione diretidi comunicazione di nuova generazione e ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di OSU specifici è stabilita a livello europeo come componente essenziale della liberalizzazione del mercato nel settore dei servizi, quali le telecomunicazioni Cananea, G., Per un nuovo assetto delle retidi servizi pubblici, in Munus, 2011, 103 ss ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] e Germania l’e-commerce genera un giro d’affari di 4-5 volte più elevato di quello italiano.
Ma la rivoluzione digitale non è un fenomeno limitato al settore delle retiditelecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali: infatti, essa ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] di complesse retidi trasporto intermodale – e la necessità che gli stessi siano dotati di infrastrutture idonee a ricevere elevati volumi di e telecomunicazioni) in sede referente il 6.11.2013. I progetti menzionati riproducono il testo di legge ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] interferenze.
Comunicazioni con satelliti
I mezzi ditelecomunicazione più tradizionali (cavi terrestri e sottomarini ambientale, sembra prossimo a realizzarsi.
Retidi comunicazione
I sistemi di comunicazione sono sempre più interconnessi tra ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...