Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] in una configurazione più estesa, potrebbe interagire con nuove retidi sensori installate, per es., in un supermercato, di infrastrutture comuni, e abbiano condizionato cospicui investimenti da parte delle società di servizi per le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] ).
Le previsioni a lungo termine circa la richiesta commerciale di satelliti per telecomunicazioni sono complicate dalla circostanza che nessuno può oggi dire quale sarà l'impatto delle reti a cavi di fibre ottiche sul servizio punto-punto fisso; vi ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] questo campo, come capacità di una rete di fornire un certo livello di prestazione, garantito in un accordo di servizio (SLA, Service Level Agreement), a un utente. La diffusione sulle retiditelecomunicazionedi nuovi servizi multimediali (per es ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] li rende più vulnerabili alle reti da profondità. Anche se altri fattori, come la concentrazione di cibo, sono altrettanto determinanti alle stazioni a terra e attraverso il sistema ditelecomunicazioni globali della WMO. Chiunque, con un ricevitore ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] singola impresa in particolare (luce, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc.).
Ci si è interrogati sul cosa si F., Abuso di dipendenza economica e retidi imprese, in Contr. impresa, 2012, 390 ss.; Longu, T., Il divieto di abuso di dipendenza economica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] televisione, della radio, delle telecomunicazioni e di tutti i tipi di strumentazione elettronica e dei computer. si occupano specificamente di progettare il nuovo hardware, il software che guida l'hardware e le retidi comunicazione che connettono ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] maggiore delle università e della ricerca, la realizzazione direti – basate su cavi, fibre ottiche o collegamenti telecomunicazioni, dei trasporti, dei servizi locali, degli armamenti.
La creazione delle infrastrutture necessarie allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] telecomunicazione, prevalentemente la radio e la televisione, basate su onde e radiofrequenze, l’economia della comunicazione ha subito una gigantesca crescita nel nuovo secolo con l’implementarsi di tecnologie quali Internet, le reti, i satelliti, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] e telecomunicazioni, il Centro italiano di cibernetica. A esso avevano aderito il pioniere dei linguaggi di programmazione . Le sfere nozionali erano retidi concetti collegati da nessi relazionali a vario livello di generalità o specificità, come ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] ditelecomunicazioni. In essa rientra, infatti, qualsiasi forma di diffusione di segnali di comunicazione su una tipologia alquanto variegata di infrastrutture: reti fisse e mobili, a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto, reti ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...