Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] sui seguenti temi: Tecnologie chimiche avanzate, Telecomunicazioni ed elettronica, Elettricità e problemi energetici, «il radicamento territoriale (a livello locale e regionale) delle retidi collaborazione delle imprese» (p. 9); si sono individuati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] solo nell’esercizio in comune delle centrali di produzione e delle retidi trasporto delle società appartenenti al pool (gestite Stati Uniti questo meccanismo di regolazione trovò applicazione in primo luogo nelle telecomunicazioni.
In Italia, il ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] metano e l’elettricità richiedono strutture di trasporto dedicate. Le retidi distribuzione di elettricità e gas sono monopoli naturali enormi benefici dalla politica di regolamentazione in materia ditelecomunicazioni e di trasporti aerei, mentre ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] conflitto. A seconda del genere di entità collegate dalle retidi relazioni, si possono distinguere quattro tipi di tessuto o struttura sociale che fanno , trasporto automobilistico, telecomunicazioni, ecc.). Altri esempi di questi processi abbondano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] ' sono i nodi delle retidi interazioni strategiche per il controllo e il governo dei processi economici, dove si addensano le sedi delle imprese, delle banche, delle società finanziarie, di consulenza e ditelecomunicazioni, i grandi studi legali ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] (video, audio o di altro genere). Retidi sensori di rilevamento o di tracciamento costituiscono oggi un importante di produzione, elettronica, computer, telecomunicazioni, strumenti di protezione delle informazioni, sensori e laser, strumenti di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v. Castells, 1989), allo sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti, alla disarticolazione della struttura gerarchie locali e regionali, mentre si tessono nuove retidi potere e di relazioni a livello planetario, che pongono problemi inediti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] accumulato dal gruppo pubblico nel campo della progettazione, installazione e gestione diretiditelecomunicazione con la partecipazione nella SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane), portata nel 1966 dal 10 al 50%: la società ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] per le telecomunicazioni in fibra, ossia l’infrarosso (IR) più vicino al visibile con valori di λ compresi reti nanoscopiche di argento, con maglie di circa 100 nm, separate da uno strato isolante di fluoruro di magnesio. Qualora la proprietà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] si intendono per infrastrutture materiali, di cui si tratta nella presente circostanza, le strade e le ferrovie, i porti e le vie d’acqua interne, gli aeroporti, le poste e le telecomunicazioni, le reti energetiche e i sistemi igienico-sanitari ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...