Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] urbane. È a partire da queste retidi autodifesa delle comunità locali rispetto alla di fondo, in coerenza con l’identità dei tre mondi culturali che per primi ne hanno promosso la diffusione: il mondo delle multinazionali delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e la gestione delle retidi trasmisione radiofonica, con la possibilità di esercizio in concessione da parte di terzi. Nel 1924 nasce del Ministero delle Poste e telecomunicazioni) e poi restituite su decisione del pretore di Milano; e sempre a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacali nei consigli d'amministrazione di aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una rete di canali di partecipazione del sindacato al controllo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] operatori (un ampio rapporto dell' ‟Economist" sulle telecomunicazioni apparso nell'autunno del 1995 annunciava addirittura la ‟morte della distanza"). Centinaia di migliaia diretidi trasmissione-dati interconnesse dinamicamente tra loro mediante ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] anni successivi al 1870, mentre si completano le nuove retidi comunicazioni e trasporti, vengono inventati e perfezionati negli Stati nuovo cruciale complesso di innovazioni: la microelettronica, l'informatica, le telecomunicazioni. Mentre è ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , informatica, telecomunicazioni, automatica, telematica.
L'idea che l'informazione possa essere oggetto di ricerca scientifica europei a trasferirsi in America. Le retidi ricerca si arricchirono così di nomi prestigiosi e l'interesse americano per ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di football per il triennio 1989-91 firmò un contratto con le principali reti televisive statunitensi di 1,43 miliardi di dollari di immagini e personaggi sportivi. La sponsorizzazione della società ditelecomunicazioni Tim del campionato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] diverrà poi l’Mpeg2, oggi diffuso in miliardi di DVD, reti televisive e su Internet.
Ma fu proprio il 1990 l’anno fatidico per la Telettra, che giocava ormai da protagonista nelle telecomunicazioni globali. Era ritenuta, secondo la vulgata (un po ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] circa il 35% della popolazione mondiale.
La diffusione di Internet riesce a trainare lo sviluppo di diverse componenti di mercato: in primo luogo reti, apparati e servizi ditelecomunicazione; aumenta progressivamente la velocità della rete, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] rete in certe zone del Paese a discapito di altre: agli esordi della telefonia italiana fu insomma chiaro che i privati, secondo una logica tuttora valida nelle telecomunicazioni più avanzate, quali le reti a banda larga, non avevano gli interessi né ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...