METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] anche fuori dai perimetri urbani; nell'estensione delle retidi infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e di studio; nell'ingovernabilità degli effetti provocati sull'ambiente ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di progetti tendenti ad assicurare ai poveri l'accesso ai servizi sociali di base, o tendenti al rafforzamento di 'retidi degli scambi delle tecnologie dell'informatica e delle telecomunicazioni, come pure dei servizi finanziari e assicurativi, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , che si prevedono nell'ordine di alcuni microgal per anno, anche in conseguenza di variazioni nella velocità di rotazione della Terra (Yu. D. Boulanger).
Nel campo delle livellazioni, le retidi livellazione dell'Europa centro-occidentale sono ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sostituiscono i cavi di rame nelle telecomunicazioni, con prestazioni enormemente superiori e peso enormemente ridotto, è uno dei numerosi esempi di sostituzione dematerializzante oggi in atto (v. retidi comunicazione: Retidi comunicazione in fibra ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] strumenti di elaborazione, delle retidi comunicazione, di là della capacità di utilizzarli) congiunta a una maggiore capacità di elaborare tali dati e di diffonderli attraverso potenti sistemi ditelecomunicazioni. Si sviluppano le tecnologie di ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] di contribuire a dotare il paese di alcune grandi retidi infrastrutture e servizi moderni; di sviluppare le tecnologie avanzate; diditelecomunicazione; il trasferimento di Selenia ed Elsag da STET a Finmeccanica, e la successiva confluenza di ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] abilitati erano circa 400.
Per i servizi diTelecomunicazione gestiti dall'Ente Poste Italiane ricordiamo il di decrescita (al 31 dicembre 1993 le utenze attive erano circa 40.000 contro le 75.000 del 1988), in conseguenza dell'espansione delle reti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] avvenimenti su misura: dal Mundialito clubs proposto dalle reti Fininvest nel 1981 alla Superlega Europea progettata da in Spagna, i fabbricanti di birra e le aziende ditelecomunicazioni in Inghilterra, le aziende di telefonia e giochi elettronici in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di ordine superiore; c) le industrie dei servizi pubblici che comprendono, tra gli altri, i servizi delle telecomunicazioni, simulazione. Il tipo di funzionamento continuo (per es. retidi acquedotti, raffinerie, ecc.) è di solito più agevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , per «ibridazione», da un’impresa all’altra; allo sviluppo di regole del gioco condivise; alla formazione diretidi rapporti personali, di fiducia e cooperazione ma anche di concorrenza, che spingono alla continua innovazione, e poi alla diffusione ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...