In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] delle prestazioni, dell’affidabilità e della compattezza dei sistemi.
I sistemi fotonici di trasmissione ottica differiscono dagli altri sistemi ditelecomunicazioni per l’utilizzazione delle fibre ottiche quale mezzo trasmissivo. Ciò implica che la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] 14.000 compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, Motorola, Nokia e Toshiba. Le reti WLAN propriamente dette sfruttano frequenze di 2.4, 3.6 e 5 GHz e sono basate sulle specifiche dello ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] una buona i. e anche per una buona riproduzione del timbro della voce è sufficiente trasmettere una parte di tale banda, e precisamente la banda 300-3400 Hz, che costituisce il normale canale telefonico adottato in tutte le retiditelecomunicazione. ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate [...] ottenere la comunicazione in entrambe le bande, a seconda di quanto previsto dal gestore del collegamento o dalle possibilità di roaming disponibili. Accade infatti che certe retidi comunicazione per telefonia cellulare non siano installate in modo ...
Leggi Tutto
Società cinese ditelecomunicazioni, con sede a Pechino, nata nell’aprile del 2000 per gemmazione dalla China telecommunications corporation. Controllata direttamente dal governo cinese attraverso il ministero [...] asiatica ditelecomunicazioni e la prima tra le società cinesi quotate all’estero. È il gestore di servizi di telefonia mobile vocale con il maggior numero di abbonati al mondo (oltre 240 milioni). Opera inoltre come gestore direti web e di servizi ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per comunicazioni via satellite, e così via. Successivamente sono stati liberalizzati i sistemi, le reti e i servizi per ogni forma ditelecomunicazione, esclusa per ora solo la telefonia vocale, il cui monopolio dovrà tuttavia cessare nel 1998 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] effetti è avvenuto, l'utilizzazione delle retidi comunicazione da parte di più imprese in concorrenza (common carrier di società per azioni); di due holding dell'IRI, la SME, operante nel settore alimentare, e la STET, gestore delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] del segnale e mutua interferenza, rendendo difficile la realizzazione di servizi a larga banda, quali quelli tipici delle reti ISDN (v. telecomunicazioni, in questa Appendice). I problemi d'interferenza co-canale tra celle vengono ridotti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] (v. aeroporto, in questa App.); b) la rete delle telecomunicazioni tra punti al suolo, e tra questi e gli aeromobili; c , con alette, retidi acciaio inossidabile, paracadute di sottile foglia di acciaio inossidabile o di altro conveniente materiale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] urbanistica e d'installazione di apparecchiature e diretidi connessione (prodotti) senza di elementi fortemente interrelati, un ruolo prevalente nel mutamento è rivestito dalle possibilità offerte dai mezzi di comunicazione e ditelecomunicazione ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...