Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie direti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] al termine del percorso, sul computer cui sono destinati. Lo sviluppo di questa tecnologia avrebbe comportato la transizione dal sistema analogico, allora usato nelle retiditelecomunicazione, al sistema digitale e né l’industria civile né quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] finiti sono largamente utilizzati (spesso in questo contesto sotto il nome di 'retidi transizione'), con applicazioni alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia, o per la descrizione di frasi elementari (Roche e Schabes 1997). L'uso ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] e ad alta intensità di lavoro, nel commercio e nella distribuzione, nei trasporti e nelle telecomunicazioni, nelle costruzioni e .
Le nuove forme di crescita multinazionale attraverso la creazione diretidi imprese di diversa proprietà consentono un ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] nel senso che le leggi della meccanica quantistica sono in grado di prevedere solo la probabilità con cui un dato valore può essere la possibilità di realizzare retidi informazione quantistica distribuite (telecomunicazioni quantistiche). In ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] di spesa per addetto si riscontrano nella fabbricazione di macchine per ufficio (24.000 euro) e degli apparecchi radio-tv e telecomunicazioni anni più recenti le retidi innovazione sono diventate più globali per effetto di una crescente concorrenza e ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] (nel 2009 la Borsa di Damasco ha iniziato a operare dopo 46 anni di chiusura), le telecomunicazioni e il commercio.
Il legame di professione, veterani di diversi scenari di guerra come la Libia, l’Afghanistan o l’Iraq, e sono dotate diretidi ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] da verificare tutte le possibili combinazioni. Un problema ulteriore nato con la diffusione dei calcolatori e delle retiditelecomunicazione fu quello della distribuzione delle chiavi su canali non protetti come il telefono e in particolare Internet ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Il nuovo alfabeto della vita
Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] degli operatori ditelecomunicazionidi trattare tutti i flussi Internet allo stesso modo. Per alcune tra le principali compagnie telefoniche mondiali si tratta di un vincolo che impedisce l’innovazione e ritarda lo sviluppo delle retidi nuova ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , i s. ditelecomunicazioni, dei trasporti ferroviari e di linea, i s. di credito e assicurativi, i s. di gestione del territorio di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione verso reti ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] i componenti essenziali nella realizzazione di apparati e di sistemi ditelecomunicazioni (telefonia a grande distanza, come avviene nel caso delle reti neurali (➔).
Elettronica analogica L’e. analogica si occupa di circuiti e dispositivi nei ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...