L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sulle reti telegrafiche. Un modo per rispondere alle richieste di gestione dell'aumento del volume didi sofisticate teorie matematiche nella progettazione dei sistemi ditelecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di coppie ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] (calcolatori, sistemi ditelecomunicazione, robotica, elettronica di consumo, giocattoli, di realizzare sullo stesso chip un numero enorme di transistori e diretidi interconnessioni molto complesse ha permesso la nascita di una nuova tipologia di ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dei mercati, nella forma di borse valori o direti telematiche, e ne stabiliscono le modalità di sorveglianza da parte delle autorità dei capitali, lo sviluppo dei sistemi ditelecomunicazione e di elaborazione dati e l''istituzionalizzazione' dei ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] conseguenza dello sviluppo di calcolatori e sistemi ditelecomunicazione e del rinnovato diretidi transizione, alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia o per la descrizione di frasi elementari. L'uso di grammatiche permette di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] processore specializzato nell'elaborazione di segnali seriali e usato per gli algoritmi specializzati di quasi tutti i prodotti ditelecomunicazione: telefoni cellulari, router, controllori seriali, reti locali, elaboratori di voce, immagini e video ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] processore specializzato nell’elaborazione di segnali seriali e usato per gli algoritmi specializzati di quasi tutti i prodotti ditelecomunicazione: telefoni cellulari, router, controllori seriali, reti locali, elaboratori di voce, immagini e video ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] delle reti hanno infatti consentito un'espansione senza precedenti dei servizi a lunga distanza, in cui fasi diverse di lavorazione . Infrastrutture ditelecomunicazione o di energia inadeguate, come linee e infrastrutture di trasporto insufficienti ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] ’esistenza di queste reti è uno degli elementi che ha portato all’introduzione di un livello intermedio di decisione scala, gli standard che governano il funzionamento dei sistemi ditelecomunicazione, la borsa che governa le transazioni del mercato ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di tipo economico: le strade, le ferrovie, i sistemi ditelecomunicazione. Ad esempio non è pensabile la produzione di un bene o di provvedevano a garantire il finanziamento e a gestire le reti infrastrutturali più importanti. Con l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Internet
Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] alla condivisone dei contenuti, è contrassegnata da tendenze di grande rilievo. Avviata dalle società ditelecomunicazione, la diffusione di sistemi di connettività a maggiore ampiezza di banda evita la sovrapposizione nelle utenze domestiche e ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...