• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Temi generali [28]
Ingegneria [29]
Telecomunicazioni [19]
Economia [20]
Informatica [16]
Elettronica [16]
Fisica [14]
Diritto [12]
Matematica [6]
Comunicazione [3]

broadcast

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

broadcast broadcast 〈bròdcast〉 [s.ingl. comp. di broad "al largo" e to cast "spargere", usato in it. come s.m.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, termine equivalente all'it. diffusione: b. [...] radio (il b. per eccellenza, detto semplic. b.) e b. televisivo: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broadcast (1)
Mostra Tutti

Time Division Multiple Access

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Time Division Multiple Access Time Division Multiple Access (TDMA) 〈tàim divìsŠën màltipolë aksès〉 [ELT] Denomin. ingl. della tecnica di ripartizione dei segnali tra le stazioni di una rete di telecomunicazione, [...] detta in it. tecnica di accesso multiplo a divisione di tempo: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INGL

GLOBALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE. Giorgia Giovannetti – Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] i costi di trasporto e telecomunicazione (fig. 1), e ha facilitato nuovi modi di produzione, di sviluppo, soprattutto africani, di ‘saltare’ la messa in opera di infrastrutture per le reti telefoniche e di collegarsi al resto del mondo. Il sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CONCORRENZA IMPERFETTA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBALIZZAZIONE (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di acqua e alla concentrazione di metaboliti nei tessuti. Lo standard DICOM Per rendere possibile la telecomunicazione e l'utilizzazione di dalla disponibilità dei dati nelle reti LAN (local area network, come quella di un ospedale) e WAN ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] miglioramento della rete infrastrutturale dei servizi di trasporto e telecomunicazione, in primis ferrovie, linee telegrafiche elettrodotti, dei gasdotti, dei cavi telefonici, o tramite reti non infrastrutturali, come accade invece per il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Vivendi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vivendi Gruppo francese leader nel settore della telecomunicazione e dei media con sede a Parigi. La compagnia fu fondata nel 1853 con decreto imperiale di Napoleone III come Compagnie générale des eaux, [...] (Activision Blizzard), alla musica (Universal Music), alle telecomunicazioni (SFR), alla Pay TV (Canal+) con operatività reti interattive. La crescita del gruppo è caratterizzata da continue operazioni internazionali di acquisizioni e cessioni di ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GENERAL ELECTRIC – TELECOM ITALIA – NAPOLEONE III – VODAFONE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] sfruttamenti volti a rendere impossibile la telecomunicazione globalizzata o la navigazione in rete M. Ricolfi, Proprietà intellettuale, antitrust e reti, in I mercati della comunicazione nell’era digitale, a cura di C. Cambini, T. Valletti, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di football per il triennio 1989-91 firmò un contratto con le principali reti televisive statunitensi di 1,43 miliardi di dollari di immagini e personaggi sportivi. La sponsorizzazione della società di telecomunicazioni Tim del campionato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessióne
interconnessione interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali