SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Comunelli per la Piana di Gela. I laghi artificiali Fànaco ed Eleutero riforniscono prevalentemente le reti idriche urbane, e quote 'agglomerato industriale è Porto Empedocle.
Le vie dicomunicazione terrestri sono migliorate ma in modo non decisivo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] tra ragazzi e ragazze nella scuola secondaria.
3) Creazione diretidi sicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili : nel 30,9% dei casi alla morte di un genitore; nel 30,6% alla mancanza dicomunicazione all'interno della famiglia; nel 20,5% ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] di tutte le grandi reti ferroviarie indiane (1942-44).
L'approssimarsi della fine della guerra produsse un allentamento di freni , delle vie dicomunicazione e dei traffici internazionali, disponendo il dominion indiano della parte di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] alla rete aerea principale siberiana.
Per le comunicazioni internazionali hanno assunto crescente importanza le rotte da un lato e l'URSS dall'altro, in connessione con le retidi basi aeree create in Alasca. L'adesione della Norvegia, della Danimarca ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] dell'interfaccia grafica.
I nuovi GIS seguono l'innovazione tecnologica unificando il linguaggio dicomunicazione tra utenza ed elaboratore, semplificando le modalità di collegamento in rete telematica tra sistemi, e facilitando l'integrazione ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] (600.000 nel 1990), ma pure la popolazione rurale di numerose zone, ridotte alla fame, anche per lo stato disastroso della rete di vie dicomunicazione e per la destrutturazione delle reti commerciali. Oggi le risorse sulle quali si fondano le ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] terrestri'', la visibile ''faccia della terra'', come si diceva nel 19° secolo, ma anche il complesso di quell'invisibile rete direti telematiche da cui sempre più la comunicazione (e perciò il comando e il controllo del mondo) oggi dipendono. Segno ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] Karimov ha soppresso ogni forma di dissenso, mantenuto un forte controllo sui mezzi dicomunicazione e limitato le influenze esterne di smistamento della rotta di rifornimento settentrionale per i militari in Afghanistan. La lotta alle reti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e dicomunicazione e delle procedure di decisione.
II. Prima di affrontare di opere (dighe, serbatoi, stazioni di pompaggio, retidi distribuzione a pelo libero e in pressione, ecc.) e di modalità di esercizio che naturalmente tengano conto di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del secolo, per effetto dello sviluppo delle vie dicomunicazione e dell'incombente disoccupazione della manodopera non qualificata mantenere un certo grado di liquidità familiare, sviluppando anche reti solidaristiche di prestito per battere l'usura ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...