È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del paese abbia seguito l’espansione a ventaglio delle vie dicomunicazione, a partire dal ‘fulcro’ del Río de la Plata 1946), J. Macchi (n. 1963) che crea complesse e ambigue reti semantiche, L. Erlich (n. 1973) che, con installazioni e video, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] della catena fin dall’epoca romana. Le principali vie dicomunicazione erano rappresentate dai passi ticinesi per Lucerna e Coira, le reti autostradali di Italia e Germania (le maggiori d’Europa).
Preistoria
Nella zona alpina le tracce di vita umana ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] quantità di materiale verso valle danneggiando colture, abitati, infrastrutture dicomunicazionereti sismiche (aumento del numero delle stazioni sui vulcani monitorati, e in particolare di quelle dotate di terne di sensori, con l’installazione di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] reti urbane e sulle funzioni esercitate dalle città, sulle concentrazioni industriali e su quelle di attività terziarie qualificate, e si cerca di popolamento, modi di utilizzazione del suolo, attività manifatturiere, vie dicomunicazione ecc.). Ma ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di bonifica generale e con la costruzione di bacini e serbatoi artificiali, che alimentano le reti irrigatorie. Il concetto di " che Roma sarebbe stata salvata dal pericolo di una maggioranza social-comunista anche senza una alleanza estesa al PNM e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'economia dei paesi aderenti, sia con reciproche forniture di materie prime e di impianti industriali, sia con la creazione di imprese e retidi trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal 1947 al 1957 l'URSS ha concesso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di dipendenza o simmetrici di interdipendenza reciproca. Si parla in questi casi direti urbane regionali, o diretididi interagire e prefigurando così scenari decisionali di straordinario interesse. L'esistenza di questi mezzi dicomunicazione, ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] reale.
L'idea, peraltro, che i nuovi sistemi dicomunicazione potessero annullare le distanze geografiche si è rivelata ben presto temporale dei processi che hanno generato trame, strutture e retidi fenomeni, centrati in vario modo sui luoghi, tende ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di conversione industriale.
Un ultimo cenno merita lo sviluppo delle vie dicomunicazione in specie ferroviarie (26.627 km nel 1972, di seconda fiocine, ami di osso e anche reti; dal medio Jōmon ha forse iniziato qualche forma di coltivazione. I morti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di dipendenza o simmetrici di interdipendenza reciproca. Si parla in questi casi direti urbane regionali, o diretididi interagire e prefigurando così scenari decisionali di straordinario interesse. L'esistenza di questi mezzi dicomunicazione, ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...