Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] delle strutture formali, dei canali dicomunicazione, delle sfere di competenza, delle procedure per affrontare routines esterno, né che possano dare luogo a coalizioni e a retidi interscambio. L'organizzazione è una monade razionale e solitaria, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] XVII sec., lo sviluppo delle retidi corrispondenza dedicate ad argomenti scientifici, culminato negli scambi epistolari di Marin Mersenne, Athanasius Kircher e Henry Oldenburg, generò la formazione di 'comunità invisibili', intente alla trasmissione ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di pari opportunità istituendo il cosiddetto quota system (la riserva di posti). Difficilmente le donne riescono a farsi strada nelle retidi relazioni di 'uomo, nonostante gli intenti di parificazione. Nel comunismo sovietico l'ideologia dell''uomo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] rifacimento di infrastrutture urbane (reti idriche e impianti viari) Negli anni Settanta e Ottanta del XX secolo l'Istituto di Archeologia essendo su una via dicomunicazione, in un'area che non ha rivelato tracce di insediamenti urbani o villaggi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di fitte retidi stazioni di rilevamento in grado di comunicare rapidamente tra loro, dalle quali gli studiosi di riuscì a vedere l'affermarsi di una posizione condivisa nella comunità scientifica.
Sviluppi della teoria di Wegener
Secondo gli storici, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e riconoscibili le cui retidi interconnessioni si presentino come culle di nuovi fondamenti, di nuove polis o di nuove nature. Ma infinita (periferia infinita anziché città infinita fatta dicomunità decomposte) che si differenzia in peggio, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] al centro direti epistolari di grande valore scientifico, essi riconobbero esplicitamente il carattere di eccezionalità che a una prima forma dicomunicazione ordinata delle idee abbozzate caoticamente nei suoi giornali di laboratorio. Le lunghe ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] a trasferirsi in America. Le retidi ricerca si arricchirono così di nomi prestigiosi e l'interesse americano , la frattura tra la scienza e la possibilità di comprensione della gente comune si è allargata; la cromodinamica quantistica, il modello ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] informazione (quotidiani, radio, TV), i sistemi dicomunicazione (dalla posta tradizionale ai telefoni, alle retidi trasmissione dati). A un estremo, lo Stato pretende di essere sia l'unico controllore di tutti e tre questi sottosistemi del sistema ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] erano anche due mezzi dicomunicazionedi massa che esprimevano un'identica capacità di sintetizzare esemplarmente i valori di eccellenza, di competizione, di visibilità sociale, di immediatezza e spettacolarità dei messaggi di cui erano portatori ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...