Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] scarso sviluppo dei mezzi di trasporto e dicomunicazione. Resta il fatto di particolari, assai meglio di coloro che erano fisicamente presenti allo stadio.
Il calcio teletrasmesso occupa uno spazio crescente dei palinsesti televisivi, sia delle reti ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dicomunicazione tra più agenti in un sistema di calcolo distribuito, la di strutture linguistiche, la rappresentazione di dati e di descrivere sistemi concorrenti da un punto di vista operazionale sono le retidi Petri (introdotte da Carl Adam Petri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , nel XV sec. d.C. le retidi scambio erano sotto il controllo della potente capitale Tututepec, che esercitava una sorta di monopolio su alcuni beni, come le piume di quetzal, e garantiva le comunicazioni non soltanto lungo la costa, ma anche ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] si trovavano in biblioteche di vari paesi, che creavano uno spazio dicomunicazione e circolazione di testi, teorie, e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, retidi relazione, a cura di I. Porciani, Roma 2006, pp. 15-53.
4 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] and the «Avogaria diComun» in Early Modem Venice, «Archivio Veneto», ser. V, 144, 1995, pp. 5-19. Smanioso di maritare entrambe le - Gianna Pomata, Introduzione a Ragnatele di rapporti. Patronage e retidi relazione nella storia delle donne, Torino ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] prima ne mette in evidenza la non omogeneità, la non isotropia, la necessità di considerare, al suo interno, reti e nodi (ad esempio nodi come città, reti come linee dicomunicazione e trasporto). Il piano diviene sovrapposizione al territorio fisico ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] produttivi - meccanici, elettrici, chimici - che negli anni successivi al 1870, mentre si completano le nuove retidicomunicazioni e trasporti, vengono inventati e perfezionati negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, così da poter essere resi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] comune fattore individuale di mobilità è stato - ed è tuttora nei paesi in via di sviluppo - il grado di istruzione. Famiglie di operai, di contadini, di sociale e culturale (retidi relazioni famigliari e associative, titoli di studio). Essa ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] un’importanza strategica anche dal punto di vista strettamente economico. La sfida, nell’era delle reti, sarà la partecipazione e il ruolo politico, culturale ed economico dei singoli e delle comunità territoriali. Lo ‘spazio geografico’ torna dunque ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] de droit économique», 2002, 2-3, pp. 455-504.
M. Ricolfi, Proprietà intellettuale, antitrust e reti, in I mercati della comunicazione nell’era digitale, a cura di C. Cambini, T. Valletti, Bologna 2002, pp. 35-79.
P. Spada, Copia privata ed opere ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...