L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme dicomunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e soggetto delle strategie di persuasione compariva con insistenza nei vari mezzi dicomunicazione. Di fatto la pubblicità , specialmente su reti private regionali, è possibile imbattersi in riprese parziali o integrali di operazioni chirurgiche a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di rilievo internazionale, create in parte dai nuovi mezzi dicomunicazionedi massa e in parte dai successi e dalle promesse di una medicina (e di scopo le gilde medievali avevano sviluppato estese retidi mutua assistenza; nei secc. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] a retidi interazioni a distanza. Il risultato colto da Joule, ossia la possibilità di enunciare, Darwin, si annodavano le trame di una sostanziale similarità tra il linguaggio umano e i sistemi dicomunicazione esistenti in altre specie. Non solo ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] lungo le principali vie dicomunicazione. La popolazione residente nei grandi centri si era più che triplicata nel corso di quasi un secolo, passando strutturali relative alla dotazione delle retidi trasporto pubblico con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] che rivestirono negli scambi scientifici le retidi corrispondenza organizzate da membri degli ordini religiosi. I carteggi contribuiscono alla costruzione di uno spazio pubblico per la comunicazione scientifica e permettono la circolazione sia ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] e altrove), l’espansione edilizia e il raffittimento delle reti infrastrutturali sono stati considerati e utilizzati – in primo alle vie dicomunicazione o vicini al mare. Difficile e poco utile spingersi oltre. Ma, anche sulla base di uno schema ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] i mercati oggi configurati come reti senza confini - anzi, come ‛retidireti', a geometria perennemente variabile - . 65). I mezzi dicomunicazionedi massa, insieme con la facilitazione delle comunicazioni interpersonali dovuta allo sviluppo tecnico ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dei porti di Ancona, di Civitavecchia, di Anzio e di Terracina e delle vie dicomunicazione più 310 s., 314.
Ead., Le "Efemeridi letterarie" di Roma (1772-1798). Reti intellettuali, evoluzione professionale e apprendistato politico, in Dall' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nella piana costiera lungo i maggiori assi dicomunicazione, è stata indagata in particolar modo quella di 3 m di larghezza, che individuano isolati larghi circa 25 m.
L’orientamento divergente delle reti stradali determinò la formazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] dirupi. In una scena non meno di 80 individui, forniti di archi e strumenti musicali, sembrano partecipare a una grande caccia comune. In altre scene appaiono individui che sembrano portare reti o trappole contenenti animali, cinghiali e rinoceronti ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...