La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] costruivano e mantenevano elaboratissime retidi corrispondenza, ogni collegio gesuitico dicomunicazione profondamente radicata. Il fatto, tuttavia, che la prima rete importante di corrispondenti scientifici sia stata creata da un avvocato di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] terre della Mesopotamia e dell'Armenia, per le vie dicomunicazione che collegavano Roma alla Cina e all'India e passavano vedere come l'artista ha raffigurato il re cinto della riserva: reti fissate a montanti, dietro le quali si vedono le teste dei ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , diffuse dai mezzi dicomunicazionedi massa: queste semplificazioni rischiano, così, di perdere ogni contatto con storica come il declino delle nazioni sia attribuibile a retidi coalizione di interessi (del capitale come del lavoro) con strategie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] retidi scambio ‒ fosse sempre possibile. L'ambiente acquitrinoso ha permesso la conservazione di resti di legno in una serie di la fine del I millennio a.C. una serie dicomunità occupava favorevoli tratti costieri del Vietnam centrale. Cinque ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] fenomeno favorisce a sua volta la diffusione dei mezzi dicomunicazionedi massa; a questo punto tende a formarsi una distintivi consistono nella diffusione dei networks, cioè nelle retidi imprese. Nel capitalismo occidentale l'impresa ha un ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] per comunicare ed esprimersi, per discutere animatamente e formarsi un’opinione sugli affari della comunità o su temi più generali, per inserirsi in retidi relazioni più ampie. Rappresenta (come direbbe Robert D. Putnam) un investimento in capitale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] grandi vie dicomunicazione. Dapprima il testo stampato continuò ancora a imitare i codici medievali di cui ripeteva nuovo secolo, quando erano ormai stabilite le prime importanti retidi diffusione dei prodotti tipografici con le loro fiere e ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] la gestione delle retidi trasmisione radiofonica, con la possibilità di esercizio in concessione da parte di terzi. Nel 1924 possibilità di dare vita a una rete di strumenti dicomunicazione agili, economici, dotati di una grande capacità di ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] da luoghi e a dipendere sempre di più dai non luoghi: stazioni ferroviarie, reti stradali e servizi, sono ormai decisivi per la sopravvivenza dei singoli comuni. Una doppia secolarizzazione, dove la perdita di plausibilità dell’universo religioso è ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] in termini più contestabili e contestati – le grandi retidi trasporto o trasporto e distribuzione nazionale dell’energia.
Per organizzazioni economiche e sociali e i mezzi dicomunicazione nei confronti della differenziazione legislativa, che ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...