Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] come alternativa a Parigi, e di fatto come alternativa alla moda, «quale sistema dicomunicazione sociale condiviso da tutto l reti – di tecnici, di designer, di aziende e, attraverso di essi, di rivenditori e clienti finali – e quindi il passaggio di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] . Il sistema basato sulle clientele e sulle appartenenze si ripercuote anche all’interno sotto forma diretidi relazioni informali, meccanismi dicomunicazione distorti, comportamenti e abitudini non coerenti con il lavoro da eseguire, creazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] -4000 anni fa ca.) le sepolture sono relativamente comuni. Caratteristiche di questo periodo sono le deposizioni primarie e secondarie e Circa 6000 anni fa i gruppi Chinchorro fabbricavano retidi cotone, arponi, ami compositi e altri utensili ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] con lo sviluppo delle retidi prestito, dei ‘sistemi di Soprintendenza’ e quindi del Servizio nazionale di lettura. È stato dalla Biblioteca universitaria di Pisa), soprintendenze, biblioteche civiche di capoluogo o di grossi comuni. Al di là delle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] supremazia dell'uomo fra i Primati è data dalla sua capacità dicomunicazione simbolica. Tuttavia, per diventare un essere sociale l'uomo , della tessitura e della fabbricazione direti per la pesca al fine di conservare e rafforzare il loro status ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , quando Silvio Berlusconi ottenne il permesso di trasmettere con le sue reti televisive su tutto il territorio nazionale.
Ugo un’unanimità spesso soltanto di facciata. Ruini diventa l’unico canale dicomunicazione tra le istituzioni dello ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] divaricazione fra territorio e cultura liberaldemocratica, soprattutto nelle aree urbane. È a partire da queste retidi autodifesa delle comunità locali rispetto alla penetrazione del mercato e dello Stato che il territorio diventa rilevante come ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme dicomunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] : 7 democristiani, 3 socialisti, 2 socialdemocratici, 2 comunisti, un liberale e un repubblicano. Quando entrò in scena la terza rete televisiva, nel 1979, la spartizione delle reti, in concorrenza tra di loro, fu tale per cui Raiuno, canale ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] con coalizioni di attori e istituzioni cementate da valori comuni. I loro confini sarebbero quindi altri rispetto a quelli amministrativi (e possono cambiare nel tempo), mentre diventano decisive le agglomerazioni e le reti, entrambe forze ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] la resero complice involontaria nella formazione delle retidi 'comunitàdi base' (v. Levine, 1990; v. Tarrow, 1988). La mobilitazione diretidi relazioni sociali preesistenti diminuisce i costi sociali di transazione dell'azione collettiva e rende ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...