Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] sono egualmente legati alla scuola sociologica francese e vogliono dicomune accordo modificare le teorie durkheimiane per integrare in esse testo diversi livelli di significazione, stabilendo le molteplici retidi opposizione e di omologia tra tutti ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] metallici, di cotone, lana, seta, d'ogni spessore, colorati. Vetri colorati, carteveline, celluloidi, reti metalliche, del tatto e sviluppare, in tal modo, impreviste capacità dicomunicazione fra gli esseri umani.
Nell'economia e nella logica del ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] elettrificata e motorizzata, legata da funzionali retidi acquedotti e fognature, che — perimetrata di animare le stagioni turistiche e di rivitalizzare la propria immagine attraverso i mezzi dicomunicazionedi massa, sfruttando vestigia di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] altra forma dicomunicazione tra centro e periferia e tra alto e basso culturale sono stati capaci di proporre con , ne sfruttava i privilegi, si inseriva nelle sue reti finanziarie e di potere o coglieva le occasioni offerte dal raggio mondiale dell ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] il nome alla valle e che secondo Strabone (IV, 6, 8) erano Reti, mentre secondo Plinio (Nat. hist., III, 130-134) erano Euganei. Lo in età tardoantica una via dicomunicazione più sicura delle strade normali. Resti di una villa rustica romana con ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di escludere dall’esercizio dei comuni diritti le donne»(41):
Rammentate, o cittadini, di quella torbida sessione, quando si pretese di escludere dall’esercizio dicomunidi fondi, nella cura e nella protezione dei feriti, nella costruzione diretidi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dicomunicazione —, avevano ancora, se non un quotidiano, il risorto settimanale socialista «Secolo Nuovo» e — meteora del ’21 — «L’Eco dei Soviet». Di una stampa di e retidi relazioni andranno poi sempre in questa direzione, quella di una ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] delle reti globalizzato (che domanda alle città di essere gateway per l’Italia manifatturiera, oltre che nodo di attività di servizio strategiche in rapida crescita) e il rinnovato protagonismo dei sindaci, ora eletti direttamente dalle comunità ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ': l'espressione designa un insieme di approcci finalizzati allo studio di "fatti dicomunicazione (emittenti, messaggi, destinatari e parte diretidi relazioni particolarmente estese e articolate. Se a ciò si aggiunge la penuria di teorizzazioni ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] strutturalismo e che va dalla teoria strutturale di Peter Blau a certe versioni della 'teoria delle reti' (v. Blau, 1987; v. simbolici dicomunicazione (potere, denaro, verità, fiducia, affetto, ecc.). Questi media sono dei codici comunicativi ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...