La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] le corporazioni e le retidi potere locali (96).
Nulla di tutto ciò fu dicomunicazione. Mercati per la distribuzione delle merci di lusso, e di una ridotta gamma di prodotti industriali specializzati della metropoli; vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dare vita alle proprie comunità e retidi relazioni. Se a lungo andare le forme dicomunicazione entro il mondo della cultura e della società di corte finirono per divergere, i codici di comportamento delle comunità scientifiche restarono, almeno in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comuni tipologie contrattuali rispondenti a determinati requisiti (accordi di distribuzione esclusiva; di acquisto esclusivo; di licenza di brevetto; di franchising; di pubblica di telecomunicazioni e a liberalizzare la costruzione di nuove retidi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e approdi, esistono metodi formali di analisi dei networks che consentono di simulare i meccanismi di circolazione di merci e informazioni in diversi tipi di configurazione delle vie dicomunicazione. Notevole espansione hanno avuto infine ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] senza possibilità dicomunicazione via terra con la città»(120). L’opera di ‘zonizzazione’ ed anzi ormai di autentica pagliericcio o con dei pastrani militari, altri ancora sopra delle reti, pochissimi in un letto. […] Invece gente piccola e grande ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Nat. hist., V, 68 ss.) che riporta gli elenchi dicomunità scomparse sine vestigiis, uno comprendente 20 città famose, l' misura ugualmente rilevante, ulteriori forme di organizzazione del territorio, come la creazione direti viarie su ampia scala e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] L’economia veneziana risentì della distruzione delle sue tradizionali retidi commercio sia per mare che per terra: da una e ‘raddrizzare’ le vie dicomunicazionedi un centro in espansione: nel 1889, 40.000 mq di canali erano ormai stati interrati. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mar Nero (70).
La costituzione diretidi scali, basi navali, stabilimenti commerciali Jacques Paviot, Les marchands italiens dans l'Iran mongol, in corso di stampa, comunicazione che analizza il trattato pubblicato da G.M. Thomas, Diplomatarium, I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] quale si distingue tra l'uomo comune e il nobile; mentre quest'ultimo pratica le tecniche di respirazione per mantenere il giusto equilibrio categorie e connessi gli uni agli altri mediante retidi correlazioni che obbediscono a una dinamica e danno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] per reti da pesca di terracotta, grani di collana, braccialetti e anelli di pietre di piena, scaricandolo in un canale di alimentazione che s'immetteva a sua volta in una camera di deposizione dei limi. Uno stretto canale dicomunicazione ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...