Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di sostituirla con una comunità (o con una serie dicomunità) giustificata solo in termini di democrazia e di sviluppo economico, al di fuori di nel villaggio vietnamita di My Lay suscitò su tutti i giornali e le reti televisive statunitensi la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] I. R. Metzger, P. Gleirscher (ed.), Die Räterll Reti (cat.), Bolzano 1992; Η. Wolff, Ein neues raetisches , Graecia capta. The Landscapes of Roman Greece, Cambridge 1993.
Vie dicomunicazione: J. H. Young, Greek Roads in South Attica, in Antiquity ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di pietra piuttosto che di ceramica. Vaghi di ferro e conchiglie di Cypraea introdotti dalle comunità agricole attraverso il Kalahari circolavano anch'essi in queste retidi scambio, che potrebbero essere state di ausilio nel ridurre i rischi di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . All'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzi dicomunicazionedi massa fossero di là da venire, grazie a questo singolare tam-tam, avvenimenti su misura: dal Mundialito clubs proposto dalle reti Fininvest nel 1981 alla Superlega Europea progettata da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dicomunitàdi pastori. La cava venne utilizzata comunque anche dai gruppi di cacciatori-raccoglitori e dagli agricoltori di e del miglio, dall'allevamento e dall'inserimento in retidi contatti e scambi esterni che si estendevano fino all'Oceano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] attraverso il fossile-guida delle antefisse ceretane lungo un asse dicomunicazione interno (a Segni e sino a Frosinone, ecc.), dominio achemenide, conferì un forte impulso alla realizzazione direti idriche artificiali: anche per la «dea con sciarpa ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di espansione transalpina (cominciando da quelle di Druso contro i Reti, iniziate nel 15 a. C. e che portarono alla creazione di nella seconda metà del X secolo costituivano una sorta dicomunitàdi "popoli ", come testimonia un diploma del 967 ( ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sentenza del piovego e la distruzione di tutti i pontoni, sui quali si ammucchiavano le reti e gli altri arnesi da pesca. Ma gli antichi privilegi della comunità e la posizione della contrada di S. Nicolò ai confini della laguna spiegano il favore ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di pesca e caccia, come suggerisce il rinvenimento di punte di freccia e di pesi da retidi pietra, così come di resti di fauna ittica e di corna di cervo. Strumenti didi una popolazione mista in cui nomadi vivevano in prossimità dicomunità ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 1900) pensava che vi fosse probabilmente ‟un'altra via dicomunicazione tra la corteccia motoria e i nuclei dei nervi motori", dei fusi o dagli organi tendinei di Golgi (v. somatoestesia).
e) Reti cerebrali intrinseche formate in parte dal TP ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...