INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] oltre alla rete intercontinentale vanno largamente sviluppandosi le reti locali, colleganti le più importanti città dell' al canale di Mozambico. Per proteggere le sue linee dicomunicazione, la Gran Bretagna occupò la colonia francese di Madagascar. ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] quella delle guaine linfatiche. I capillari linfatici formano reti, le cui maglie hanno forma e grandezza diversa o le aorte. Comunica anteriormente con le vene anonime e posteriormente con le vene ischiatiche. Nei punti dicomunicazione con le vene, ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] dalle normali vie dicomunicazione terrestri molto insidiate, e fa ampio ricorso a ponti aerei integrati da mezzi di trasporto idonei al basi di appoggio avanzate, con piste corte munite di raccordi; retidi oleodotti; riserve di carburante in ...
Leggi Tutto
SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] di una ripresa offensiva. Di più, le opere di sbarramento in prossimità degli elementi più importanti di una linea dicomunicazione speciale tipo di difesa passiva per la protezione di luoghi non troppo vasti, consistente in retidi palloncini frenati ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] le reti linfatiche iniziali.
L’osservazione microscopica dei c. ( capillaroscopia), mediante il capillaroscopio o anche con un comune microscopio, viene effettuata in vivo su piccoli vasi (al di sotto dei 500 μm di diametro) allo scopo di studiare ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] di servizio alla salute: dalla psicoterapia al servizio sociale, dalla promozione alla prevenzione, alla medicina dicomunitàdi arrivare ad una cura personalizzata24. Ma più ampia attenzione è posta alle condizioni socioeconomico-culturali, alle reti ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] riceve particolari denominazioni in relazione al servizio che su di essa si svolge o alle caratteristiche tecniche. Nelle grandi reti telefoniche policentriche urbane, l’insieme delle linee di g. che collegano tra loro le varie centrali, costituisce ...
Leggi Tutto
Fosse, Jon. – Scrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959). Intellettuale poliedrico, tra le voci più significative della drammaturgia contemporanea, ha esordito nella scrittura nel 1983 [...] a cogliere tutte le contraddizioni del linguaggio e delle reti relazionali, indagando temi quali la labilità della comunicazione, il divario generazionale e la precarietà dei rapporti familiari e di coppia. Autore del poderoso dittico sul pittore ...
Leggi Tutto
Linfa che proviene dall’intestino tenue durante l’assorbimento digestivo e che assume aspetto lattescente per la notevole quantità dei grassi alimentari in essa finemente emulsionati.
I vasi linfatici [...] : originati dentro i villi intestinali, confluiscono in più reti che, attraverso la mucosa, la muscolare e la intestinale che sbocca nella cisterna di Pecquet, dove ha inizio il dotto toracico.
Un’abnorme comunicazione delle vie urinarie con i ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di protagonisti del commercio nell'Oceano Indiano, furono assorbite nelle reti commerciali europee in via di diritti e libertà riguardano essenzialmente le attività dicomunicazione e di movimento (navigazione, sorvolo).Riguardo al mare territoriale ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...