PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] con l'Argentina. Esso è una importantissima via dicomunicazione, poiché piroscafi di notevole tonnellaggio possono risalirlo fino a Corumbá e forma una delle maggiori retidi navigazione interna del mondo, e serve di sbocco verso l'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] disintermediazione dovrebbe prevedere non solo l’accesso dei cittadini alle reticomunicative, ma anche la loro possibilità di partecipare ai processi decisionali. Questo, in realtà, è vero solo in parte.
Nel cosiddetto web 1.0 – lo stadio evolutivo ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] ottici, reti e tutti i formati elettronici in divenire. Per la sua preminente vocazione tecnologica la m. svolge anche il compito di diffondere fra i giovani la conoscenza delle fonti audiovisive e delle nuove tecnologie della comunicazione; le ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] da un lato, il settore della radiofonia dicomunità, in grado di dar voce a settori dell'opinione pubblica lungo di un nucleo forte di stazioni e network nazionali (che comprende sia le reti pubbliche della RAI sia l'universo delle reti commerciali ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] complicate retidi canali di tutto il mondo, per molte decine di migliaia di km. Nella regione del delta i canali formano un sistema artificiale di scolo che sostituisce la funzione dei fiumi. I canali servono come mezzo dicomunicazione, alimentano ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] che subì, con lo sviluppo dei mezzi dicomunicazione e con l'apertura del Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerra dello sviluppo degli articoli di valigeria, in quanto che l'estendersi delle reti ferroviarie, facilitando enormemente ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] a stereotipi collaudati nei programmi di intrattenimento, addirittura passaggio diretto dalla proprietà delle reti a ruoli politici ecc.) e una semplificazione delle modalità della comunicazione politica (che, per tempi e per contenuti, si ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di individuare la domanda potenziale di investitori esterni; per favorire quest'ultima, si costruiscono strategie dicomunicazione, politiche di fattori di approvvigionamento delle materie prime e di prossimità al consumo. Il miglioramento delle reti ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] ai fiumi e ai piccoli laghi, dove vien esercitata la pesca con reti, nasse e siepi, con le quali sbarrano i fiumi durante i e segherie. Scarse le vie ordinarie. Le migliori vie dicomunicazione sono la ferrovia Perm-Kirov e la Kazan′-Sverdlovsk, ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] principalmente per scopi pratici, rispondenti a esigenze dicomunicazione e scambio per lavoro o interessi personali, e la riorganizzazione delle conoscenze in reti associative che consentono al discente di combinare idee, fare estrapolazioni ed ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...