RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] fondamentale: gestire tutto sotto forma di file di dati. Parallelamente l’introduzione di tecnologie avanzate nelle reti ha permesso di incrementare la velocità/quantità delle comunicazioni, mentre protocolli di compressione e gestione sempre più ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] 1992 di tipo esponenziale, poi rallentata e con aspetti di crisi legati a più fattori, quali l'avvento di nuovi modelli dicomunicazione e la possibilità di elaborare immagini statiche e in movimento e lo sviluppo delle retidi interconnessione tra ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] consiste il processo di formazione dei simboli, costruttore di spazi, cioè diretidi relazioni significative. Per può diventare uno straordinario amplificatore dicomunicazione e quindi di conoscenza e di ulteriore umanizzazione, poiché ciò che ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] in proposito, è il caso dell'Unione Europea per quanto concerne la politica delle reti e delle grandi direttrici dicomunicazione (corridoi transeuropei).
Il regionalismo è venuto ad assumere un significato maggiormente sociopolitico, con sostanziali ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] linguaggio della comunicazionedi massa: telepredicazione; riproduzione capillare di immagini di militanti che si offrono come esempi viventi di testimoni della fede, come nel caso dei cosiddetti martiri in ambiente musulmano; costruzione direti on ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] di città collocate ciascuna in corrispondenza con lo sbocco di una valle appenninica, quindi con un asse dicomunicazione trasversale: più tenue e meno vistosa di C. Emanuel, G. Dematteis, Reti urbane minori e deconcentrazione metropolitana nella ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] di una rete di supporto trasmissivo con funzioni di raccordo e di collegamento fra le diverse apparecchiature delle postazioni di lavoro. Questa rete locale dicomunicazionedi affidare alle nuove retidi telecomunicazioni (telematiche) il compito di ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] del paziente, e un tal modo di lavorare favorisce la formazione di quelle doti di equilibrio, flessibilità e capacità dicomunicazione necessarie per una corretta gestione di situazioni che richiedono competenze multidisciplinari; la conoscenza ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] preparato (noci, nocciole, mandorle) oppure su teli e reti distese sotto la chioma (prugne, ciliegie) o su tecniche di trasporto e di conservazione del prodotto e dal miglioramento delle vie dicomunicazione.
Fra i paesi ad alto valore di prodotto ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] solo poche stanze isolate a uno o due letti. I dormitorî comuni si distinguono in due tipi: a cuccette sovrapposte, fatte con reti metalliche o brande di stoffa, disposte in colonne verticali di due o tre, come nelle navi, in guisa da usufruire al ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...