VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] versante settentrionale delle Alpi; con i Reti ebbero i Valtellinesi affinità di razza e rapporti commerciali, ma non Valtellina, un ricordo di prosperità legata specialmente alla sistemazione delle vie dicomunicazione, di cui due importantissime ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] industriale nazionale, e quella della localizzazione strategica dei nuovi poli industriali, la realizzazione di un sistema efficiente diretidi trasporto e dicomunicazione, costituiscono temi centrali per la p. t. nella maggior parte dei paesi. Al ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] e della pratica medica, le capacità dicomunicazione del medico, il grado di comprensione del paziente. Si può tuttavia ritenere stretto controllo della sua diffusione; creazione direti integrate di cura tipo l'HMO (Health Maintenance Organization ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] digitali sono tendenzialmente perfette, senza costo e infinite. Attraverso le reti digitali esse sono accessibili da ogni parte del globo. Per i mezzi e le modalità dicomunicazione tra persone e di informazione offrendo nuove fattispecie concrete ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] riprese e i collegamenti.
La RAI gestisce 3 reti radiofoniche e 3 reti televisive; infatti il 15 dicembre 1979 è entrata F. Alberoni, Risultati di una indagine sperimentale sui contenuti dei principali mezzi dicomunicazionedi massa negli anni 1969 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] immettono, con possibilità di trasbordo dei passeggeri, la maggior parte delle grandi linee dicomunicazione che fanno capo a 7 grandi stazioni di trasbordo.
Esercendo la B. V. G. la totalità delle retidi trasporto pubblico di Berlino, fatta ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] e pareti, fino all'altezza di m. 1,50, in materiale lavabile, finestre con retidi protezione contro gl'insetti aerei maggiore raccordata con una calotta sferica. Le fosse sono comuni in provincia di Foggia e in Sicilia. I magazzini per cereali devono ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] personale (personal computer) e la definizione del codice dicomunicazione MIDI (Musical Instrument Digital Interface; v. oltre: di regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] circondano il fabbricato.
Normalmente, per il calcolo delle retidi smaltimento delle acque bianche, l'analisi non viene spinta diversi piani, si trovano a essa adiacenti. La comunicazione fra il tubo di scarico e gli ambienti in cui si trovano tali ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] lo scambio dicomunicazioni personali (posta elettronica) fra i ricercatori che lavoravano presso le istituzioni di ricerca connesse singoli nodi informativi o a retidi nodi informativi. La possibilità di utilizzare strumenti multimediali facilita la ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...