SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] essenziale che la risposta sia immediata (mentre nei sistemi dicomunicazione, ad es., può non avere importanza un ritardo di trasmissione).
Classificazione dei servosistemi. - Si indicano con il nome di servomeccanismi (fig. 6) i s. in cui l'uscita ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (oggi sostituiti, anche nell'immaginario culturale, dalle 'reti'): il primato della territorialità in questo secolo avrebbe il bisogno di legittimazione ideale dei moderni sistemi politici, l'ampiezza dei mezzi dicomunicazione e la formazione di una ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] (metropolitani), nella nuova rilevanza dei temi ambientali tradizionalmente esclusi, nell'esplosione delle retidi infrastrutture dicomunicazione (trasporto, servizi, ecc.), fenomeni, questi, non circoscrivibili all'interno dei perimetri comunali ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] lo smaltimento delle acque di rifiuto e di quelle pluviali si effettua con unica rete di fogne o con reti distinte di cui l'una porta il cui ambiente non può essere assolutamente tenuto fuori dicomunicazione con l'esterno. Per far fronte a questa ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , come i finitimi Reti, dalla stessa popolazione del piano risospinta verso le montagne dal flusso di nuove correnti migratorie. costruiscono l'intera rete stradale e le grandi vie dicomunicazione: S. Bernardino 1818-23; Lucomagno 1820; ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] reti ferroviarie.
Apertura di gallerie. - Dopo la seconda guerra mondiale sono in uso, per l'apertura di gallerie gli altri, anche il problema di aggiornare e rendere più rapidi e sicuri i mezzi dicomunicazione fra le persone dislocate in tutti ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di t2, la produzione di un nuovo dato da scrivere dallo scatto di t1, la lettura dal magazzino dallo scatto di t3 e il consumo del dato letto dallo scatto di t4. Le retidi 'impedimento o l'interruzione dicomunicazioni relative a un sistema ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] composta da una serie di unità decisionali, enti o individui, che fanno parte di una rete dicomunicazione, mettendo l'accento il nucleo di agglutinazione.
Le retidi imprese si esprimono invece come insiemi di relazioni produttive complementari ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] rapido della città con i mezzi e le vie dicomunicazione extraurbani; b) smistamento e transito del traffico La tendenza a far convergere in un'unica stazione le varie reti ferroviarie, gestite da differenti compagnie, è stata con successo applicata ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete Internet o di altre reti o mezzi dicomunicazione», non si richiede che la «fiducia» sia stata effettivamente concessa e che dunque l’adescamento sia ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...