GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tecnica per stabilire una rete dicomunicazioni sicure, rapide, adattabili di manutenzione delle grandi retidi strade ordinarie) - hanno un rendimento alquanto scarso rispetto al costo (consumo di motori, di gomme, di carburante) e per trasporti di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] seconda dell'organo nel quale si trovano, i capillari formano reti, le cui maglie hanno forma e grandezza assai differenti. è talora così accentuata che si dilata l'ostio dicomunicazione tra orecchietta e ventricolo destro sicché la tricuspide non ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . nei fenomeni dicomunicazionedi massa. Una più compiuta elaborazione del modello di competenza musicale e Egmont Ouverture, in Musicology, 1949, 2, pp. 269-85.
R.R. Réti, The thematic process in music, London 1951.
F. Salzer, Structural hearing: ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di Bruxelles (1958), con diametro di 92 m.
Retidi funi. - Un'evoluzione dello schema a travata piana è rappresentata dalle retidi funi, dove le funi portanti e di valore del momento plastico in s. dicomune impiego: essa è trascurabile per travi a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dei maggiori, per non dire forse il maggiore, fra i tramiti dicomunicazione dei popoli; il che è dimostrato anche dal fatto che assidue di navigazione interna fino a pochi decennî or sono tante piccole reti staccate, diverse di caratteristiche e di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] nei mescolatori, che sono disposti in un locale a livello più basso di quello dei baratti.
I mescolatori più comuni sono cilindri di lamiera ad asse orizzontale oppure verticale muniti di agitatori (figg. 4 e 5). In essi si fa cadere lo xantogenato ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fossi dicomunicazione che furono poi detti parallele.
Col progressivo perfezionamento delle bocche da fuoco i compiti di 51), o scavando per larghe zone buche di lupo n disponendo retidi filo di ferro; difese accessorie tutte queste che potevano ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] retidi distribuzione. L'acqua di condensazione o per il proprio peso (se la differenza di livello lo consente) o col sussidio di pompe è rimandata alla centrale. Spesso il vapore è inviato in apparecchi riscaldatori dell'acqua che circola in comuni ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] immaginario collettivo, tanto da rendere necessarie nuove forme dicomunicazione che rispondessero a una realtà caratterizzata da un i contatti con reti televisive d'avanguardia. Negli Stati Uniti nel 1965 la catena televisiva di Boston, WGBH, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] allo scontro con le forze governative, intolleranti della crescita dicomunità sospettate d'intenti sovversivi. Infatti già con il primo da varie reti televisive (Rivera 1989), fuori da una dimensione di trascendenza e di umanesimo universalista, ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...