Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] di una comunicazione telefonica, cioè la comprensibilità da parte didi i. della conversazione la percentuale dei logatomi ricevuti correttamente. La banda di della voce è sufficiente trasmettere una parte di tale banda, e precisamente la banda 300 ...
Leggi Tutto
Termine – impiegato per la prima volta nel 1992 da N. Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash per indicare un mondo virtuale in 3D popolato di repliche umane digitali – con il quale si definisce una [...] onlife elaborato da L. Floridi; l’universo costruito attraverso le reti globali dicomunicazione trova tra i suoi campi di applicazione il gaming e l’intrattenimento, la formazione e la didattica, il marketing, le arti e le attività professionali. Il ...
Leggi Tutto
videotex Sistema dicomunicazionedi dati e immagini che consente agli utenti di ottenere informazioni di vario genere (soprattutto su servizi di pubblica utilità) visualizzandole sullo schermo dell’apparecchio [...] (dopo opportuni adattamenti) o su appositi monitor. Le informazioni possono essere diffuse sia su rete telefonica, o su rete dati, sia su canali radio in UHF, come servizi offerti dalle reti televisive. Nel primo caso il v. prende il nome commerciale ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] forma di messaggi di tipo numerico (stringhe di bit) fra gli elaboratori stessi, su appositi circuiti chiamati canali (comuni) di segnalazione. L'introduzione di questo sistema di segnalazione ha generato la rapida diffusione diretidi segnalazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] organico di funzioni come quelle dell'urbanistica e dell'architettura, dei nuovi mezzi dicomunicazionedi massa società complesse, a cura di P. Donati, ivi 1986; P. Donati, La famiglia nella società relazionale. Nuove reti e nuove regole, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] tecnologico, che ha comportato la continua ricerca di denominazioni nuove; e il graduale abbattimento di ogni ostacolo che precedentemente si frapponeva alle molteplici forme dicomunicazione internazionale, fino alla capillare diffusione della rete ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] taluni casi divengono delle vere e proprie retidi distribuzione di correnti di alta frequenza. Un caso tipico è hanno per prime compreso la grande utilità del nuovo mezzo dicomunicazione; tra esse la marina italiana ha storicamente il primo posto ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] elevato, disponibilità di informazioni e direti sociali adeguate). Anche senza sposare la posizione estrema di Friedman, completamente dai mezzi dicomunicazionedi massa; rivolta dei clienti, sempre meno propensi ad atteggiamenti di tipo deferente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] disponevano al loro tergo delle reti ferroviarie intatte) avrebbero potuto contromanovrare assai meglio di quanto non era possibile ai di pertinenza dicomuni o di opere pie. I distretti di Asiago, Gorizia, Auronzo, Udine, Feltre, Belluno, San Donà di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 213); Condizioni economiche (p. 217); Commercio e vie dicomunicazione (p. 220); Dominî coloniali (p. 223). - di tappeti e arazci, di velluti (Hengelo), di merletti; l'industria dello iutificio e la diffusissima fabbricazione di corderie e reti ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...