Sistema dicomunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione [...] avviene attraverso reti informatiche di piccolissima estensione, che sono chiamate piconets, ognuna delle quali permette la connessione contemporanea di otto dispositivi. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie dicomunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] delle regioni la materia delle «grandi retidi trasporto e di navigazione», mentre il t. pubblico comunicazione (telegrafo e telefono) attivarono una rete di informazioni che rendeva possibile il governo di tutti i vettori e delle vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] sul principio della specializzazione, con complesse retidi interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. (eventualmente con la necessità di alti livelli di coordinamento e dicomunicazione); le organizzazioni che operano in ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] secondarie (alle quali sono connessi gli utenti) al canale dicomunicazione; invece, nel protocollo di token-passing, privo della stazione primaria, l’a. al canale di trasmissione avviene mediante un segnale, token, proveniente dalla stazione ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo dicomunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] Europea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i servizi dicomunicazione elettronica, realizzando la convergenza regolamentare di tutti i mezzi dicomunicazione, tra i quali sono compresi le telecomunicazioni e la radiotelevisione ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] ecc.).
Le tecniche fotoniche permettono di realizzare sistemi dicomunicazione complessi, completamente di tipo ottico. Ciò riguarda non solo la trasmissione, ma anche i sistemi di commutazione in retidi fibre ottiche interconnesse. L’elemento ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] retidi telefonia cellulare.La possibilità di intercettare un segnale rende una rete senza fili più vulnerabile di una cablata. L’uso di un firewall e di protocolli di per proteggere dalle intrusioni questi sistemi dicomunicazione.Il w. è sempre più ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] dal consorzio umano ‘disturbante’ e le esigenze dicomunicazione con tale consorzio, derivanti dalla presenza nell’ una legislazione d’emergenza rivolta alla realizzazione diretidi osservatori per il rilevamento delle grandezze pluviometriche ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] impulso in tal senso può essere fornito dall’utilizzazione delle grandi reti telematiche internazionali che, annullando distanze e tempi dicomunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri ...
Leggi Tutto
Castells Oliván, Manuel. – Sociologo spagnolo naturalizzato statunitense (n. Hellín 1942). Docente di Sociologia presso la California University of Berkeley (1979-2003), quindi professore emerito nello [...] politiche delle società contemporanee. Massimo studioso della “network society”, ha indagato le reti orizzontali formate dalla comunicazione individuale di massa, studiandone gli effetti sulle vite dei singoli e descrivendo l’esercizio mediante ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...