Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] lo spazio percorrendo meglio le consuete vie fluviali che attraversano i singoli Stati o intersecano reti animate dicomunicazione e traffici che ne travalicano i confini politici: ne deriva, in primo luogo, un significativo risparmio economico ...
Leggi Tutto
informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] impulsi. [➔ cervello, modelli per l’attività su larga scala; cervello, struttura e funzione del; codice dicomunicazione neurale; neurone; plasticità neurale; reti neurali] Lo studio dell’i. n. si occupa del modo in cui i neuroni comunicano tra loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] dicomunicazione, consentendo la tempestiva trasmissione dei bollettini meteorologici compilati dalle stazioni di rilevamento di Ballot, si registrano numerosi esperimenti e tentativi di realizzare reti sinottiche, come quelli compiuti dalla Royal ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] di quella successiva, facilitandole l’ingresso nelle retidi collegamento. Vi è inoltre un rischio di tipo immateriale: quello della diffusione di e meno controllabile delle altre forme dicomunicazione, perché atomizzata e dalla grande potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] , allo scopo di regolamentare acque di scolo, reti fognarie e contrastare lo sviluppo di malattie endemiche, di non sperimentare abbastanza piacere […] si combina con il desiderio di autorappresentazione, di ‘espressione corporea’ e dicomunicazione ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] principi elementari e con noti teoremi della statica, problemi relativi a reti più o meno semplici di vie dicomunicazione tra determinate località, ovvero al collegamento di due punti o di due linee già esistenti con una nuova linea lungo la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] mostro formato dalla embricazione direti, di classi, di enunciati eteromorfi (denotativi, prescrittivi, performativi, tecnici, valutativi, ecc.). Non vi è alcun motivo di pensare che sia possibile determinare metaprescrizioni comuni a tutti questi ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] dati vengono aggiornati annualmente; la consultazione è molto rapida e avviene utilizzando mezzi dicomunicazione che operano in tempo reale, dal telefono alle reti informatiche. In Italia vi sono 13 Centri antiveleno: i più importanti e documentati ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] mera routine sociale, o addirittura come tic, si accentua con l’ampliarsi delle reticomunicative in cui i parlanti sono coinvolti (Sobrero 1995).
La gamma delle formule di saluto in italiano è molto ampia, essendovi confluiti nel tempo elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] mostro formato dalla embricazione direti, di classi, di enunciati eteromorfi (denotativi, prescrittivi, performativi, tecnici, valutativi, ecc.). Non vi è alcun motivo di pensare che sia possibile determinare metaprescrizioni comuni a tutti questi ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...