La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema diretidi collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] geografia, nel caso dell’Italia questa constatazione ha però un carattere specialmente vero, principalmente a motivo di una non comune centralità spaziale [...]. Dalle terre transalpine e transmarine in relazione agevole con lei [...], l’Italia ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] In questo caso per media intendiamo reti e apparati tecnologici di produzione e diffusione di contenuti audio e video. Al nel sistema dei media, rispetto ad altri contenuti dicomunicazione, ha prodotto una rivoluzione dalla portata strutturale. Un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di un cattolicesimo che esprimeva una ‘religiosità naturale’ e diffusa, la presenza di un clero capillarmente inserito nelle reti . Nello stesso periodo promosse la realizzazione di vie dicomunicazione stradali e ferroviarie nell’area alto vicentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] dello scienziato avviene insieme con innovazioni spesso radicali dei mezzi dicomunicazione: nel corso dell’Ottocento si assiste in Europa all’estensione del sistema postale, delle reti ferroviarie e del telegrafo, all’avvento del telefono, mentre le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] dove le sezioni socialiste e comuniste erano solitamente situate nei medesimi locali e dove i militanti di entrambi i partiti conducevano l' di un piccolo impiego" con nuove reti "di relazioni più complesse e anonime, dotate di un valore economico di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] era venuta formandosi con la conquista romana dopo la vittoria di Druso e Tiberio sui Reti nel 15 a.C. e la diffusione del latino la scarsa possibilità dicomunicazione tra le tre aree in fase protoromanza - e pertanto di innovazioni caratterizzanti- ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] né come un sistema stabile, quanto piuttosto come qualcosa di complesso e di fluido, costituito da retidi interazione, scambio e comunicazione, in cui, oltre agli aspetti di permanenza e continuità, assumono un rilievo determinante i fenomeni ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] «rete delle reti»: Rossi 2000: 7).
Un altro effetto di questa comunità virtuale è costituito dai numerosi casi di scrittura cooperativa, a più mani, com’è quello di racconti o romanzi, ma anche di lunghe sessioni di giochi di ruolo (nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] di facilitare la collaborazione internazionale per costituire retidi stazioni meteorologiche e idrologiche, promuovere lo scambio rapido di e una rete dicomunicazione planetaria. Ogni giorno vengono diffusi circa 20 milioni di dati.
Il Centro ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] definiti sulla base del numero di vie dicomunicazione e di istituzioni amministrative, scolastiche ed distingue principalmente per i criteri di scelta degli informatori, individuati all’interno direti familiari estese su tre generazioni ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...