Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] gli anziani non autosufficienti che i nativi digitali, che per informarsi adoperano la rete ed altri strumenti dicomunicazione interattiva. Dopotutto, è più difficile smontare un sistema aperto alle innovazioni esterne, come quello democratico, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] poi da ciascun de’ lati di lui due grandissimi bacin d’oro pieni di doble fe’ porre, e molte retidi perle e anella e cinture e personaggi di bassa condizione, possono riscoprire nell’amore, nella condivisione di ideali e di virtù un terreno comune.
...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] diretidi collegamenti tra le frasi, che mettono in scena dipendenze e sintonie interpretative di particolari L’accettabilità dice che il destinatario deve accettare di entrare nel gioco comunicativo testuale, deve poter considerare che il testo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] inquinamento). La sola discriminazione riguarda il possesso di una patente di guida.
Le reti stradali sono, in Italia, gestite e che quella dei tempi di consegna.
Infine, le tecnologie informatiche e dicomunicazione (ICT) trovano applicazioni ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di prodotti editoriali, per packaging e prodotti di immagine coordinata, per le immagini di sintesi e animazione, per le interfacce iconiche, per l’uso direti prodotto s’imposta una strategia dicomunicazionecomune all’intero mercato, introducendo ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] e nome in italiano – in funzione di correlatore. L’ampliarsi di queste triadi in retidi un’estensione temporale non superiore ai 5 Dalle Molle per gli studi linguistici e dicomunicazione internazionale fu possibile reclutare nuovi ricercatori. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] di vista uno snodo cruciale per la circolazione di idee e pratiche di 'vita associata democratica', che per vie e reti relazionali prima, si inaugurava un impiego di questo mezzo come strumento dicomunicazione dal basso e multidirezionale, in ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] del ceto politico e di un numero progressivamente più ampio di cittadini nuovi strumenti dicomunicazione a due vie. È i cittadini di associazioni o reti organizzative che con le loro iniziative costituiscono occasioni di partecipazione anche ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] tenuti ad pena et qualunque li tollerà le martavelle o vero nasse e reti, o vero le levarà del suo luoco, paghi et emendi lo danno di uniformazione di altri generi dicomunicazione pubblica come i bandi e le grida. In queste produzioni il tasso di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] che mettono in relazione i segnali contestuali con le retidi risposta emotiva? Di recente è stato dimostrato che l'ippocampo svolge un l'espressione del volto è fondamentale per la comunicazione sociale, e studi elettrofisiologici su singoli neuroni ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...