Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] indiana. Tra questi vanno menzionati la disponibilità di mezzi di trasporto e dicomunicazione efficienti ed economici, che favoriscono i legami di forme di migrazione temporanea e/o circolare, e – di particolare rilievo – l’affermarsi diretidi ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] tempo necessario». Alla fine cercò un buon canale dicomunicazione con gli Stati Uniti per trovare una soluzione di Torino, Roma e Pescara oscurarono gli schermi Fininvest di Silvio Berlusconi. La legge non consentiva infatti alle reti private di ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , per es., archiviando i dati (anagrafici, bancari ecc.), predisponendo reti elettroniche dicomunicazione e consultazione. Anche le simulazioni al computer sono il frutto di analisi numeriche altamente sofisticate. Questa idea in effetti si presentò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] significativo esempio dicomunicazione scientifica e intellettuale prima di Galileo Galilei. Di più: questa in Leonardo da Vinci letto e commentato da Marinoni, Heidenreich, Brizio, Reti, De Toni, Mariani, Salmi, Pedretti, Steinitz, Maccagni, Garin, ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] efficacemente con quello petrolifero, essendo questo costitutivamente un sistema mobile. Lo sviluppo dei sistemi dicomunicazione personalizzati e direti che coprono ormai una larga parte del mondo ha fatto della combinazione fra alta mobilità ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] infatti, un processo dicomunicazione e di apprendimento in grado di generare nuove risorse di potere.
Dinamica e più insistentemente l'attenzione, sottolineando il complesso intreccio direti formali e informali che governa gli assetti economici e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] relazioni con la filosofia, nel senso di una 'comune ricerca di armonie e consonanze' tra concezioni diverse Scienze", 1991, aprile, 971.
j.m. fuster, Retidi memoria, in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze. Quaderni", 1998, aprile ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] circa 35.000 abitazioni. Si inizia la riparazione delle reti stradale e ferroviaria; vengono costruiti (grazie all'intervento maggiori vie dicomunicazione nel sud della Serbia e neutralizzarono tutti i depositi di carburante. Alla fine di aprile, ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] uso della mano, una capacità abbastanza sviluppata dicomunicazione e di pensiero. Senza questi attributi difficilmente gli uomini di combustibile per i palazzi, i templi, le case e le botteghe; per provvedere a tale rifornimento erano necessarie reti ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] non sono soltanto forme espressive, ma rappresentano comportamenti innati dicomunicazione per l'interazione sociale; e che infine questi comportamenti esterni); d) comportamenti di costruzione di strutture (nidi, tane, reti); e) schemi motori ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...