Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dimensioni, essa condiziona con le sue decisioni il mercato di un intero settore produttivo, si tratti dicomputer, elettrodomestici o automobili. La concorrenza da parte di aziende minori diventa impossibile o insignificante. La concorrenza permane ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , vittima di reati come furto, frode, diffamazione, diffusione di informazioni segrete, spionaggio, uso illecito dicomputer. Un quali le imprese devono difendere l'integrità delle loro reti informatiche. Essi sono definiti come: "[...] quegli ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] di dispersione internazionale delle fasi di produzione (spettacolare per alcuni prodotti, come l'automobile e i computer precisare che questo tipo di decentramento non contingente, capace di generare retidi imprese inserite in ambienti sociali ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] computer. La scelta di apparecchi di qualità è particolarmente importante per ridurre il consumo di energia. I cosiddetti elettrodomestici di ’ più di una macchina.
Lo sviluppo di efficienti retidi trasporto pubblico è dunque una priorità di tutte le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e tende oggi a imitare l'uso delle reti televisive più importanti (Network English) di origine centro-nordorientale.
L'inglese venne introdotto nel e del computer.
Bibl.: Opere di carattere generale: La Modern Language Association di New York ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] agevolato dall'immensa fortuna del personal computer. La possibilità di ricerca in autonomia favorì un uso SNS, 1994, 2, pp. 5-25.
C. Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp. 291- ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] industriale negli USA, che distribuisce i prodotti attraverso le reti dei grandi magazzini, intenda riprendere quella m. per di atelier. Non è un caso che utilizzino il computer, oggi, molti progettisti di oggetti di design e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] esistenza di queste reti è uno degli elementi che ha portato all'introduzione di un livello intermedio di J.A. Lawrence, B.A. Pasternack, Applied management science. A computer integrated approach for decision making, New York 1998.
D.M. Upton ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di un mercato culturale. Il funzionamento dei mercati culturali dipende così in maniera eclatante dalla struttura small world delle reti , Cultivation of taste and bounded rationality: some computer simulations, in Journal of cultural economics, 1995, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] delle reti intraorganizzative in cui le attività di ciascuno di essi di simulazione e supporto alla gestione per processi più utilizzate rientrano nelle categorie IDEF (Integration Definition), estensione delle tecniche ICAM (Integrated Computer ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando...