• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [80]
Temi generali [64]
Biologia [40]
Ingegneria [32]
Medicina [33]
Economia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Fisica [26]
Telecomunicazioni [21]
Informatica applicata [26]

nuovi media

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovi media nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] e la miriade di artisti che emergono nelle reti digitali e nei social network dall’altra. L’affermazione di piattaforme di condivisione di fotografie, filmati, testi e opinioni o di reti sociali che combinano le funzioni di condivisione permette a ... Leggi Tutto

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura art aquarium loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] di Roberto Bolle: «Vi racconto la mia danza tecnologica» / Fino a giovedì l’Europauditorium ospita Roberto Bolle & Friends. «Nell’assolo un computer Le reti, i flussi e la città integrata. [...] La città deve tornare a essere luogo di relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ELENA FERRANTE – ROBERTO BOLLE – PSICANALISI – RADIOHEAD – GIAPPONE

Vita nella Smart city

Il Libro dell Anno 2012

Carlo Ratti Vita nella Smart city Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] nuovo: i bit della Rete si fondono con gli atomi del mondo materiale. Le città, coperte di sensori e di reti elettroniche, si stanno trasformando in computer all’aria aperta. Si può dire che Internet stia invadendo lo spazio fisico, un fenomeno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

network televisivi nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

network televisivi nazionali <nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] la visione su smartphone e computer formato tablet dei contenuti di alcune delle piattaforme esistenti, come RTI, Reti televisive italiane, società del gruppo) e La7 (3%), associazioni di aziende di comunicazioni e pubblicità e di utenti della ... Leggi Tutto

geostoria

Lessico del XXI Secolo (2012)

geostoria geostòria s. f. – Sotto la denominazione di g. si possono raccogliere alcuni settori di ricerca che condividono molti elementi in comune: la storia del pensiero geografico, la storia della [...] recente sviluppo delle tecniche fotografiche, unito all’alto livello di riproducibilità e fruizione delle immagini causato dalla diffusione dei computer e delle reti, ha permesso di svincolare gli studi sulla cartografia dai limiti fisici dei volumi ... Leggi Tutto

Internet e diritto d'autore

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e diritto d'autore – Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] da singoli utenti e consentire – mediante connessione diretta tra i computer dei soggetti interessati alla condivisione – il download dei relativi files. La diffusione planetaria di tale sistema e l’enorme volume degli scambi originati provocarono ... Leggi Tutto

rete neurale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete neurale artificiale réte neurale artificiale locuz. sost. f. – Modello semplificato del sistema nervoso, formato da unità che corrispondono alle cellule nervose (neuroni) collegate tra loro da connessioni [...] operazioni specificate nel programma che è eseguito nel computer. I modelli di spiegazione del comportamento sono espressi sotto forma di reti neurali, e quando la rete neurale ‘gira’ nel computer, deve produrre i comportamenti che il modello vuole ... Leggi Tutto

mediattivismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

mediattivismo s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] non sono sovrapponibili. La precondizione per l'esercizio di entrambi è stata lo sviluppo delle reti telematiche e la loro ubiquità, le tariffe flat per Internet, la diffusione dei personal computer e la distribuzione commerciale a basso costo ... Leggi Tutto

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] mezzi tecnici avanzati come reti Internet di ultima generazione o segnali via computer. In questi sistemi le bande impiegate (proporzionali al numero di bit inviati) sono ancora più ampie di quelle dei sistemi analogici. In genere questi sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

digital divide

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital divide <dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] d’ombra nella copertura di area, talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti cellulari. Le soluzioni Nazioni Unite. Da un punto di vista tecnologico sono anche allo studio computer a basso costo costruiti per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 48
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pòsta1
posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali