• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [80]
Temi generali [64]
Biologia [40]
Ingegneria [32]
Medicina [33]
Economia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Fisica [26]
Telecomunicazioni [21]
Informatica applicata [26]

traffico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traffico Leopoldo Benacchio Il movimento di mezzi, persone o informazioni Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] tali vie sono spesso molto ‘trafficate’. Sulle reti che gestiscono i miliardi e miliardi di messaggi che si intersecano in ogni secondo lungo le fibre ottiche che avvolgono la Terra sono presenti computer e apparecchi elettronici che agiscono come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti

documento digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

documento digitale documénto digitale locuz. sost. m. – Insieme di dati organizzato in un singolo file, che può essere opportunamente riprodotto su differenti supporti in formato elettronico o cartaceo [...] su carta (per es., per una fruizione in caso di assenza di computer), oppure archiviati su supporti magnetici o ottici, perché possano sempre più diffusi i mandati di pagamento elettronici e l'utilizzo delle reti per il trasporto delle informazioni; ... Leggi Tutto

seamless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

seamless Enrico Menduni Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] delle reti di comunicazione crescerà notevolmente. Ci troviamo quindi di fronte a una relativa abbondanza di connessione di cui si usufruisce in condizione stanziale, ma lontani da casa o dal posto di lavoro, per es. lavorare con Internet al computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

teoria statistica delle reti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria statistica delle reti Carlo Cavallotti La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] pagine. I primi studi sulla teoria delle reti furono effettuati da Leonhard Euler nel 1736 in ciò che allora prese il nome di teoria dei grafi, ma è soprattutto negli ultimi anni, grazie alla disponibilità di computer sempre più potenti, che essa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI

streaming

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

streaming Enrico Menduni Modalità di esecuzione di file multimediali (audio e video) attraverso Internet, grazie ad appositi software. I primi di tali software sono stati diffusi nel 1995 in forma audio [...] , invece, permette di riprodurre sul proprio computer un file prima che sia scaricato completamente, appena è trascorso il breve tempo di buffering, cioè lo scaricamento di una prima porzione del brano. Lo stato delle reti ha permesso generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

cybersociety

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersociety <sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] che condividessero lo stesso luogo. Nel 21° sec. le interazioni sociali mediate dai computer hanno assunto un’importanza di assoluto rilievo nell’organizzazione della vita di tutti i giorni, e strumenti come e-mail e Internet hanno reso possibile l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] quando furono sperimentati a scuola i primi computer portatili (per es. Microwriter). Un approccio di più ampio respiro si afferma però alla diffusione capillare di terminali portatili di accesso a reti di dati o di comunicazione quali netbook, ... Leggi Tutto

telnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telnet Mauro Cappelli Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] è oggi impiegato per accedere alle applicazioni host nelle reti aziendali che fanno uso per es. di potenti mainframe, nelle operazioni di manutenzione e riparazione delle reti di comunicazione mobile, in alcune applicazioni condivise in Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – SOFTWARE – COMPUTER

Barabasi, Albert-Laszlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barabasi, Albert-Laszlo Barabási, Albert-László. – Fisico ungherese di nascita rumena (n. Carta 1967). Dopo aver compiuto studi di fisica e ingegneria all'università di Bucarest (1989) e di fisica alla [...] sulla scienza delle reti (networking), ambito in cui ha ottenuto rilevanti risultati, mantenendo peraltro in essere una molteplice attività di insegnamento. Esauriti vari precedenti incarichi, dal 2007 mantiene le cattedre di computer science and ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SISTEMI CAOTICI – STATI UNITI – UNGHERESE – BUDAPEST

neurocomputer

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurocomputer <-pi̯ù-> s. m. – Computer che elabora l’informazione in parallelo in modo simile al tessuto neuronale. La progettazione di n. è una promettente applicazione, per ora ancora a livello [...] neuroelettroniche. In questo inizio di 21° sec. esistono costosi prototipi di computer paralleli i cui microprocessori operano simultaneamente, attuando una modalità computazionale che si avvicina a quella operata dalle reti nervose. Il futuro del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pòsta1
posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali