Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] à habiter della modernità) sono così, sempre più, dei computer à habiter, muniti di processori multipli, memorie, sistemi di controllo e reti connettive. Gran parte dei costi di costruzione è rapidamente assorbita dall’elettronica: a una struttura ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . La libertà di vivere la vita in condizioni di parità passa anche attraverso il rafforzamento delle retidi solidarietà, nelle design accessibile è quello che permette di utilizzare la rete web o un computer in maniera funzionale alle proprie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] in particolar modo nelle zone dove era più difficile e costoso installare retidi cavi e fili (o dove era impossibile, come sul mare); con le potenzialità dei computer e l’ubiquità degli smartphone, è infatti sia un insieme di telegrafo-telefono-tsf ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] . Oggi si hanno a disposizione metodi di telerilevamento da satellite che consentono di ovviare, fin negli angoli più remoti del pianeta, all'impossibilità pratica di istituire fitte retidi stazioni di osservazione nelle vastissime aree oceaniche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] usavano i personal computer e il web non esisteva, ma quando, nel 1985, Antonio Ruberti – rettore dell’Università di Roma e futuro radicamento territoriale (a livello locale e regionale) delle retidi collaborazione delle imprese» (p. 9); si sono ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] , le retidi coproduttori. Qui il ruolo assegnato al designer è quello di facilitator di gruppi che certo di facilitators hanno e Africa. In ogni modo, l’ipotesi di una distribuzione di massa dicomputer a manovella per i bambini del Terzo mondo ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Lo sviluppo della sismologia di array è principalmente associato a una distribuzione più capillare delle retidi rilevamento, sia nelle aree dallo sviluppo dicomputer in parallelo più veloci e dal miglioramento dei metodi di calcolo.
Vincoli ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] caratteristica è già stata menzionata parlando delle retidi cellule: le retidi interazioni ecologiche sono estremamente eterogenee. È possibile effettuare al computer due diversi esperimenti di rimozione di specie. Nel primo le specie vengono ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] concomitanza con) la diffusione delle retidi informazione. L’analisi di ciò che accade nelle grandi aree computer e Internet, ma soprattutto la televisione, la più vorace divoratrice di tempo. Gli effetti di tali sviluppi sugli spazi pubblici sono di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] più evolute applicazioni informatiche, e retidi erogatori e fruitori di servizi.
• Tutto è richiedibile e indossabile, portabile’) e il s. computing (‘attività di uso e programmazione dicomputer’).
Neologismi sport e tempo libero
bikini bridge
loc. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando...