TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] modo da ridurre il sovraccarico d'informazione. L'introduzione delle reti locali permette inoltre la trasmissione di grosse quantità di dati favorendo il continuo flusso di informazioni tra Unità di terapia intensiva e strutture a essa funzionalmente ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] preparato (noci, nocciole, mandorle) oppure su teli e reti distese sotto la chioma (prugne, ciliegie) o su 1982 al 18% nel 1989 di tutta la f. trasformata (dati dell'AIIPA, Associazione Italiana Industriali Prodotti Alimentari). Albicocche, pere e ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] prove che i pescatori traevano sia dallo strappo delle reti impigliatesi nei chiodi e negli spezzoni lignei della nave la frammentarietà e lacunosità di molti elementi, e altri dati desunti dall'esplorazione, rendono plausibile l'ipotesi che le navi ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] della dimensione fisica degli insediamenti. È dall'impiego di questi dati che si evince come l'u. alla fine del Novecento globali', cioè come sedi di poli finanziari, di reti di comunicazione e telecomunicazione internazionali, di funzioni culturali, ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di principi scientifici, tecnologici, conoscitivi e di ricerca che sono dati in un certo periodo. In tale ambito, l'impresa segue in via telematica trasmettendo gli ordini attraverso apposite reti di terminali. Infine, una parte delle transazioni ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] a parità di altre circostanze - i.fattori ambientali: reti e mezzi di trasporto (ferroviarî, stradali, marittimi, agraria (contro il 20% del resto d'Italia).
I seguenti dati statistici dànno una idea del grave squilibrio esistente fra le due parti ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] "le condizioni di prossimità geografica necessarie perché le reti locali dei soggetti capaci di azione collettiva si formino Systems), che si sostanziano nella costruzione di banche-dati e di prodotti cartografici digitalizzati, atti a valutare ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] stessi a creare e a diffondere i contenuti attraverso reti che si riconfigurano costantemente in base alle interazioni.
di tags) è possibile ricavare informazioni dalla mole di dati presente in rete.
Un caso diverso di scrittura collaborativa è ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] dei bacini montani e della costruzione di invasi e di reti per la canalizzazione delle acque a scopo irriguo; senza l dell'economia internazionale. Dal 1951 al 1973 (ultimi dati ufficiali disponibili) le regioni meridionali hanno beneficiato di un ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] involontarie conferme dai casi di violazione della riservatezza dei dati personali e/o di hacktivism (fenomeni di attivismo politico prevedere non solo l’accesso dei cittadini alle reti comunicative, ma anche la loro possibilità di partecipare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....