PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] quello stimolo piuttosto che a un altro. Basandosi su dati empirici e su simulazioni al computer, Edelman sostiene che a particolari reti nervose, situate nelle stesse sedi specifiche, registrino esperienze utilizzando neuroni e reti nervose ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] e provocare così anche una maggiore dispersione del suo tiro.
Dati i mezzi di osservazione e di offesa degli aerei e .) e artificiali (zolle erbose, ramaglie, tele dipinte, reti mimetiche, chiazzatura, ecc.); e possono essere visibili o invisibili ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] processo di formazione dei simboli, costruttore di spazi, cioè di reti di relazioni significative. Per questo con la r.v. è il corpo e diventare così una DataSuite, una "tuta di dati") nella cui intercapedine è collocato un circuito di fibre ottiche. ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] separazione politica, sono da considerare positivamente gli orientamenti dati da alcuni piccoli Stati (per es., le a definire come sistema-mondo.
bibliografia
C. Lefebvre, Sviluppo regionale e reti di città, Milano 1999.
G. Wood, On the future of ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] sessuologia. Due grandi ambiti di conoscenze generavano sapere e dati sulla sessualità umana: la medicina e la psicologia clinica donna; relazionale in quanto sovraordinato dalla cultura entro le reti di parentela e le matrici sociali. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] loro ramificazioni quindi sono sempre plessi e non vere reti. Indagini chimiche, biofisiche, morfologiche hanno cercato di stanno ora revisionando il problema dell'emopoiesi. Oltre ai dati già riferiti sull'origine dei diversi elementi, si sta ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] i sistemi finora in servizio, ad eccezione di quelli delle reti francesi e italiana, la determinazione della durata della conversazione la contabilizzazione automatica e a tal fine i dati relativi a ciascuna conversazione sono registrati, in codice ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] crescente verso i processi di delocalizzazione è documentabile dai dati che segnalano la crescente propensione delle imprese verso l' ' a forme di collaborazione tese alla formazione di 'reti di imprese'. Molti casi si rintracciano in prossimità degli ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] richieste; da un visore sul quale vengono visualizzati i dati, le informazioni, i grafici, ecc., occorrenti all' semplice scambio dell'informazione, e di affidare alle nuove reti di telecomunicazioni (telematiche) il compito di organizzare e ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] elevato impatto economico. In particolare, a giudicare dai dati pubblicati nel 2014 dalla Business software alliance (BSA) in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....