PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] metabolici non sono accompagnati da incrementi della temperatura.
I dati filogenetici e gli esperimenti di prolungata deprivazione totale del Vanno segnalati anche tentativi di sviluppare reti neurali artificiali che producano rappresentazioni con ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] d. Dalla curva d si ricava quella delle V (dedotta mediante dati sperimentali). Si calcolano quindi i valori di i e si traccia 1932; M. Giandotti, Boschi e acque, Milano; G. Supino, Reti idrauliche, Bologna 1933; M. Lelli, La regolazione dei corsi d' ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] M. e il suo clima morale non già movendo da alcuni dati esterni e fuggevoli, ma affrontandola nel suo complesso, nella sua altri, tentando invano di piegarla, d'imprigionarla nelle loro reti. Nell'egoismo si può scorgere la radice pressoché unica dei ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] strategie appropriative e produttive. Si possono dunque ipotizzare come già dati nel corso del 2° millennio a.C. i prerequisiti cui vocazione agli scambi è documentata dalla presenza di estese reti viarie, dall'impiego del lama come animale da soma e ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] criteri neurofisiologici (e quindi a strutture, circuiti e reti nervose analoghe a quelle dell'intelligenza artificiale) ma a audio e in archivi per la memorizzazione di testi e di dati.
Una classe particolare delle m. ottiche è quella delle m. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] Network), intesa non semplicemente come l’unione delle reti nazionali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ma dei sistemi, nonché la maggiore disponibilità e reperibilità di dati, rendono più facile l’applicazione di metodi che fino ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] per la formazione (dalle biblioteche ai musei, alle banche dati ecc.); c) il lifelong learning, proposto anch'esso dall associativi); 2) la creazione di infrastrutture (centri, reti telematiche ecc.) e di servizi di base (informazione, ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] nelle singole regioni italiane, non si dispone di dati attendibili a livello regionale sulle dimensioni della spesa sanitaria e stretto controllo della sua diffusione; creazione di reti integrate di cura tipo l'HMO (Health Maintenance Organization ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] attacco convulsivo che origina nel lobo temporale) e a dati clinici che si riferiscono a pazienti con attacchi di . Secondo questa teoria, la mente dipende dall'esistenza di reti in grado di autoorganizzarsi; ciò avviene in quanto ogni unità ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] sono tendenzialmente perfette, senza costo e infinite. Attraverso le reti digitali esse sono accessibili da ogni parte del globo. Per profilo, la stessa disponibilità di massicce quantità di dati relativi alle preferenze e abitudini di consumo del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....