RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] non risulti sancita dall'uso la temperatura da adottare, dati relativi al clima di molte località, riportati nelle principale e lo si immette a pressione convenientemente ridotta nelle reti di distribuzione. L'acqua di condensazione o per il proprio ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] d'acqua, per ognuno si è avuto un notevole incremento delle reti e del loro utilizzo.
La città negli ultimi decenni è cresciuta laghi, terre fertili, città, aree metropolitane, ecc.
In base ai dati di tab. 1, si vede che nel nostro pianeta le densità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] raccolta dei capitali necessarî per la costruzione delle grandi reti ferroviarie e marittime, per lo sviluppo delle imprese lo sviluppo delle società anonime prima del 1890. I dati raccolti dànno l'ordine di grandezza della progressiva diffusione ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ricerca fisiologica si è concentrata soprattutto sull'uomo e dati relativamente scarsi si posseggono tuttora nel senso comparativo, numerosi rami e fibre nervose che formano plessi e reti, distribuendosi attorno ai vasi stessi e mettendosi in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] linee di navigazione interna e da aziende esercenti reti telefoniche. I redditi netti accertati sono integralmente tassabili esenti, inoltre, in alcuni casi, gl'interessi dei capitali dati a mutuo dalle casse di risparmio e di quelli depositati alla ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dato di partenza il mezzo e i suoi dati tecnologici ma sostituisce all'immagine usuale la costruzione , T. Fukomoto, H. Hasashi).
Importanti sono anche i contatti con reti televisive d'avanguardia. Negli Stati Uniti nel 1965 la catena televisiva di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] gli alloggi per le suore e per il personale.
Dati igienici e costruttivi. - Per rispondere alle moderne esigenze dell cui termini non sono più segnati da muri ma da reti metalliche opportunamente mascherate da siepi sempreverdi. Si ritiene che un ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] le seguenti:
1) I s. spesso impiegano componenti dati a priori (elementi "fissi"), in quanto determinati in rumore presente nel segnale di errore. Si usano di regola reti passive di correzione a resistenza-capacità (controllo di anticipo ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'anno.
Solo scarsa importanza si può attribuire ai dati della seguente tabella, che non si riferiscono a un m. Dato che le industrie, sia dei recipienti di terra sia delle reti da trasporto, delle scuri di pietra, delle bucine da pescare, ecc ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Zincone 1992). Eppure le innovazioni tecnologiche imperniate sulle reti telematiche sembrano configurare 'le origini' di una per non parlare del ruolo dello stesso Stato nazionale. I dati già noti (e l'esperienza storica) dimostrano che una ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....