SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] formazioni, alle quali possono dar luogo le arterie, sono le reti mirabili; queste si hanno quando un'arteria, che si accanitamente contro la tubercolosi e il cancro, pochi conoscono i dati sopra riferiti e quasi nulla si fa per cercare di combattere ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ma tendono ad una sempre maggiore unità architettonica.
Esempî di reti stradali di città o di borgate nel Quattrocento si hanno che si sono seguiti per interpretare e volgarizzare gli astrusi dati di Vitruvio: da quelli dell'Alberti a quelli di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Egmont Ouverture, in Musicology, 1949, 2, pp. 269-85.
R.R. Réti, The thematic process in music, London 1951.
F. Salzer, Structural hearing: ricerca di senso' piuttosto che all'accertamento di dati empirici relativi alla vita musicale, come volevano ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] tengono gli animali su un tratto di terreno recintato da reti di corda facilmente trasportabili, fissate a paletti infitti nel terreno di quella che potrebbe risultare dal raffronto dei dati statistici globali. Tuttavia l'allevamento della capra è ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] essendo tutti basati sull'applicazione delle reti di funi, differiscono fra loro per G, è (x, (xϑ))μ = u, ((xϑ), x)μ = u. Altri esempi di Ω-algebre sono dati dagli anelli, dai moduli su un anello, ecc. Invece, per es., un campo non è una Ω-algebra, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] transitarvi per trascinare con funi le navi o di stendervi reti, ecc.), all'edilizia (divieto fatto al proprietario dei lasciato alla libera disposizione del soggetto stesso, sia pure entro dati limiti, e allora si parla di proprietà privata o ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] che iniziamo con esso il nostro esame particolare.
Purtroppo i dati metrici che possediamo per l'Africa (e ciò non vale da uno di questi capi. Il pesce viene catturato mediante sbarramenti, reti, grandi nasse, ramponi, ecc.
L'abitazione e gli abitati. ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] traverso fitte reti di filo di nichelio (per le prime filtrazioni si usano reti da 120 maglie il cmq., per le ultime reti di 180 maglie dei quali è l'Italia). Inoltre è dubbio se i dati comprendano oppur no la produzione di fibre corte.
Per l ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ), o scavando per larghe zone buche di lupo n disponendo reti di filo di ferro; difese accessorie tutte queste che potevano essere segnalazione dei bersagli, la ricerca e la trasmissione dei dati di tiro e il puntamento stesso. È quindi sempre ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ancora oggi nascono spontanei e si moltiplicano in reti intorno a ogni gruppo di abitazioni, per quanto assoluto nei valori indicati, i quali servono solo a fissare alcuni dati medî. Occorre subito avvertire che non devono mai coesistere nel tracciato ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....