Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] certa e affidabile dei fenomeni atmosferici. Così dall’istituzione di imponenti reti sinottiche e dalla compilazione di effemeridi meteorologiche ricche di dati osservativi, descrittivi e strumentali, emerge la prima storia scientifica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] ragione di questa affermazione è necessario partire da alcuni dati. L’Unione Europea a 28 (UE 28) impiega – e dall’altro sviluppare una maggiore interconnessione a valle delle reti elettriche (queste misure permetteranno al gas di fluire in maniera ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] delle aziende che oggi gestiscono la maggior parte dei dati e che non manifestano particolari problemi nel fornire alle autorità da almeno 8 anni. Ha capacità difensive, protegge le reti elettriche, il sistema dei trasporti e finanziario, l’ambito ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] si dedicò prevalentemente allo studio teorico del trattamento dei dati sperimentali, producendo alcuni saggi tematici, editi fino al alcuni casi di semplificazione nella compensazione delle reti geodetiche, studi sulle approssimazioni nel calcolo dei ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] chiamati trasformatori.
Circuiti per trasmettere informazioni
Altre reti di circuiti elettrici, costituite da linee meno intensità della voce ‒ e quelli adibiti alla trasmissione di dati fra calcolatori, come la rete Internet, dove i segnali ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] .
Negli ultimi tempi si è creato però un problema di non semplice soluzione: forni a microonde e reti di trasmissione dati senza fili, diffuse oramai anche a livello domestico, interferiscono fra loro funzionando quasi sulla stessa frequenza. Andando ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] nei veivoli ‘occhi’ sempre più precisi e strumenti per la stabilizzazione in volo. La maggior potenza di trasmissione dati delle reti di telecomunicazione mobili ha infine aggiunto il tassello che mancava per l’introduzione sul mercato di prototipi ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Il nuovo alfabeto della vita
Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] che impedisce l’innovazione e ritarda lo sviluppo delle reti di nuova generazione. Per molti fornitori di contenuti ed crescente di governi, anche in Europa, di tenere i flussi dei dati nazionali dentro i confini dello Stato (o, nel caso dell’UE, ...
Leggi Tutto
connessionismo
Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] è stato il suo collegamento con la robotica. Le reti neurali inizialmente erano cervelli privi di corpo, e gli modelli connessionisti sono in grado di confrontarsi non solo con i dati empirici relativi al comportamento, e quindi con la psicologia, ma ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] Con la maglia azzurra collezionò 78 presenze, realizzando 2 reti e laureandosi campione del mondo, dopo avere eliminato l’ la Nazionale italiana nei tornei europei e mondiali. Dati ufficiali tratti dai siti della Federazione italiana giuoco calcio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....