BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] con la conquista romana dopo la vittoria di Druso e Tiberio sui Reti nel 15 a.C. e la diffusione del latino nelle più ampie principianti, ove egli ha saputo riunire una enorme quantità di dati nuovi per quel tempo ed ha già cominciato a valorizzare ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] della situazione dialettale nelle città, con le loro reti sociali molto aperte e particolarmente esposte alle innovazioni ( distanza strutturale tra i diversi dialetti» a partire dai dati delle carte degli atlanti linguistici.
Un luogo di incontri ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] lineare da V e ottenuta da una complessa inferenza a partire dai dati allora disponibili. Il potenziale d’azione insorge quando il neurone viene soprattutto per il suo impiego nello studio delle reti neuronali su larga scala come modello di tessuto ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , quanto lo zio materno. Malinowski, in base a questi dati etnografici, può quindi contestare la validità universale del complesso di come qualcosa di complesso e di fluido, costituito da reti di interazione, scambio e comunicazione, in cui, oltre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] una delle tre imprese che ebbero allora in concessione l'esercizio delle reti - Mediterranea, Meridionale e Sicula - in cui si suddivisero le e il suo ottantesimo compleanno.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici del B., cfr. il Boll. delle Comunicaz. ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] net, rafforzata dal prefissoide inter (più o meno «rete delle reti»: Rossi 2000: 7).
Un altro effetto di questa comunità possibilità di rettifica, garantite dalla libera condivisione dei dati, contribuiscono a ridurre i rischi di permanenza in ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] criteri di scelta degli informatori, individuati all’interno di reti familiari estese su tre generazioni.
Tra gli ultimi progetti , un atlante pluridimensionale costituito da una banca dati del materiale raccolto tramite inchieste svolte in circa ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] perseguita nell’arco dei vent’anni successivi, portando a una sensazionale espansione del settore privato e a una graduale crescita delle reti commerciali (grazie all’ingresso nell’Asean e nel Wto). Dal 1990 ad oggi il paese ha fatto registrare una ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] cartografia si ritrova ancora oggi negli schemi pratici delle reti ferroviarie, autostradali e della metropolitana o negli itinerari nelle figure di città e piccoli territori richiamano i dati reali (per esempio, i fiumi sono segnati generalmente ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] ; G.M. Tabarelli, F. Conti, Appunti di storia dell'architettura trentina, Trento 1997; R. Perini, Dati inediti sui rinvenimenti retici nel Trentino, in I Reti/Die Räter, "Atti del Simposio, Castello di Stènico 1998" (in corso di stampa).G. Valenzano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....