VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] maggior parte dei suoi testi mistici e di direzione furono dati alle stampe postumi per lo più da Benedetto Fabroni e dei luoghi di edizione e gli apparati paratestuali sono indicativi delle reti di relazioni di Visconti e dei suoi editori, oltre che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] grande aggregazione dei 'paesi in via di sviluppo'.
Da questi dati si osserva che nella seconda metà del XX sec. le delle sue infrastrutture igienico-sanitarie (sistemi di approvvigionamento idrico, reti fognarie, ecc.) e, più in generale, del tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] delle specie che li popolano. L’analisi statistica dei dati ecologici può essere molto sofisticata e così pure sono i centro degli studi attuali dell’ecologia. Queste interazioni formano complesse reti (la nozione di rete è centrale in molte scienze ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] modo che l’utente possa essere certo che trasmetterà i suoi dati al sistema desiderato. Questa soluzione non si limita a incrementare a 9 e le sue prestazioni confrontate con altri algoritmi di reti neurali quali i Back propagation (BP) e i Radial ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] stato opportuno organizzare en plein air o far transitare sulle reti radicali.
Nell’ottobre del 1864, dopo un discorso /giuseppe-saracco-18211009#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalità organizzata hanno una volta di revisione operata da Eurostat ha dimostrato come i dati dichiarati non corrispondessero a quelli effettivi.
Per ciò ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] dello stesso anno. Scopo principale della Ksor è contrastare le minacce transfrontaliere regionali, in particolar modo le reti del crimine organizzato e del terrorismo di matrice islamica. A seguito della demarcazione dei rispettivi confini, nel ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] termica utilizzando, per esempio, reti metalliche (come nella ossidazione dell’ammoniaca su reti di platino per la produzione tutte le altre operazioni unitarie e raccogliendo tutti i dati chimico-fisici di interesse per ciascuna delle sostanze ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] partire dai primi decenni del XIII secolo.
I dati biografici anteriori all’elezione ad arcivescovo sono scarsi identità cittadina a Milano presso i primi Visconti (1277-1354), in Reti medievali, IX (2008), http://www. retimedievali.it (3 luglio 2020 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] genere dimostra così il suo potere nel costruire e consolidare reti di professionisti che influenzano in modo importante la ricerca e ’Italia.
Scienza per tutti a Sud delle Alpi
I dati quantitativi mostrano che in Italia il successo della scienza per ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....