Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] rispetto al numero medio di nodi, ed è caratteristica delle cosiddette reti di Erdos-Renyi.
Molto spesso, però, non è possibile attribuire stessi (flux balance analysis).
L'analisi dei dati sperimentali rivela allora una mancanza di omogeneità nella ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] risoluzione dei problemi a livello di sistemi e di reti sta diventando sempre più evidente negli studi sulla degli animali di laboratorio saranno certamente utili quando i dati sulle influenze genetiche sul comportamento umano saranno più consistenti ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] .
Con riferimento all'Italia il fenomeno può essere illustrato con i dati di studi recenti (v. tab. III). Come si può agevolmente in cui si muovono i cittadini di associazioni o reti organizzative che con le loro iniziative costituiscono occasioni ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] ad pena et qualunque li tollerà le martavelle o vero nasse e reti, o vero le levarà del suo luoco, paghi et emendi lo : 101).
OVI = Opera del Vocabolario Italiano, Banca dati dell’italiano antico, consultabile all’indirizzo Internet http://www. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] ai doni di alti prelati, ma anche utilizzando le reti diplomatiche dello Stato pontificio. Il M. si fece spedire XXXIV s.). Il manoscritto e le tavole passarono poi agli eredi di Dati, fin quando l’archiatra pontificio G.M. Lancisi, col sostegno di ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] alle loro capacità di apprendimento. È infatti prevedibile che tali reti rappresentino dei mezzi efficienti per interpretare dal punto di vista computazionale i dati psicologici e psicofisici, in quanto sia le opportune finalità computazionali ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] , L’identità italiana, Bologna, il Mulino, 2006, p. 9)
(c) I segnali della dimensione composizionale del testo sono dati dal complesso delle forme linguistiche che vengono riconosciute come caratteristiche dei vari tipi di testo (➔ testo, tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] con la diffusione delle informazioni scientifiche); i dati epidemiologici influiscono direttamente sulle decisioni di sanità pubblica 'astensione dal fumo e l'esercizio fisico.
I metodi
Reti causali
La realtà biologica è per sua natura complessa. I ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] sono aneddoti. È su questo sfondo, all’interno di queste reti di relazioni, che va considerata la figura di Villari, per darle pasquale-villari-18271003#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] Rumelhart e James McClelland – con il primo sviluppo delle reti neurali.
L’ipotesi modularista appare più legata a una concezione percezione visiva, le regole principali di organizzazione dei dati percepiti sono:
1. buona forma (la struttura ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....