La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] che migliorano le loro prestazioni in base all'esperienza; (7) 'le reti neurali', per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati; (8) 'gli algoritmi genetici', che ottimizzano una funzione basandosi su una ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] del cittadino collocato esattamente a metà nella scala dei redditi, con dati comparabili fra paesi e nel corso del tempo. Si tratta di degli inizi degli anni Novanta e dove non esistono reti assicurative e di protezione di ultima istanza in grado ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] nel tempo e nello spazio. La diffusione avviene tramite due reti di elementi diffusori orizzontali (fig. 2) che sono per stimare la loro possibile posizione futura sulla base dei dati acquisiti), il sistema si è mostrato in grado di svolgere ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] 99% hanno un qualche omologo. Queste cifre e questi dati sintetici suggeriscono che esiste un repertorio genico che è qualitativamente come FOXP2 nello sviluppo e nell'elaborazione delle reti neurali.
Il lavoro empirico diretto sui Primati in ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] . Tale crescita non è però uniforme: esaminando l'andamento dei dati si vede che, partendo dal 1860, la temperatura oscilla intorno allo quelle regioni in cui è difficile impiantare e gestire reti di rilevamento. Dal lancio del primo TIROS (Television ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] è sia meccanico sia naturale; il software, l'insieme di dati e istruzioni che 'girano' nel computer e lo fanno fisico reale quando si usano robot fisici e non simulati. Le reti neurali classiche esistono nel vuoto, o meglio in un 'ambiente' ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] acque che spreca l’agricoltura, il 50% perso nelle reti di distribuzioni vecchie o mal gestite – le stime delle e il 20% delle acque usate nell’industria, in base ai dati di prelievo del 2004 del Pacific institute (2007), si potrebbero recuperare ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] altre esperienze europee una serie di conclusioni su come le nuove reti influenzino la percezione e la formazione dello spazio e le , ha offerto al pubblico di Venezia una grande quantità di dati, informazioni, immagini, studi, con l’intento, da un ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] la spiegazione degli avvenimenti seguenti, nei quali i dati salienti sono un crescente impegno a viso aperto , VI), pp. 385-426.
Id., La politica degli schieramenti: reti podestarili e alleanze intercittadine nella prima metà del Duecento, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] devono aggiungere i telegiornali delle altre edizioni e delle altre reti RAI e Mediaset, più i telegiornali delle emittenti locali nel 2006, contro il 24% negli Stati Uniti; per i dati sugli ascolti italiani cfr. http://it.nielsen.com/site/index.shtml ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....