La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] puramente teorici, basati sulla creazione di modelli di reti neuronali il cui comportamento viene simulato all'elaboratore implicita. La prima comporta piena consapevolezza e coscienza dei dati di memoria da richiamare dal magazzino a lungo termine. ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] interrotta solo con la seconda guerra mondiale: da quel momento i dati mostrano, per tutti i paesi, una continua ascesa del livello dei investire profitti in ricerca e sviluppo, pubblicità, reti commerciali, ecc.). In tale frangente la svalutazione ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] un governo su base regionale (pianificazione territoriale, reti per la distribuzione di energia, sviluppo della di finanza multilivello
Le tabelle 4 e 5 riportano, dai dati di contabilità nazionale relativi alle amministrazioni pubbliche, le voci di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] conduce a una maggiore dipendenza nei confronti di chi gestisce le 'reti' e a una crescente ineguaglianza tra 'cosmopoliti' e 'locali', per lo è per l'accesso informatizzato alle basi di dati o per la comunicazione diretta su Internet; essa ha ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] gestione e la pianificazione di specie chiave, resti di foreste, reti di margini e di influenzare o indirizzare lo sviluppo urbano. studio dei sistemi ambientali
L'elaborazione spaziale dei dati è un tema centrale dell'ecologia dei sistemi ambientali ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] tali attività e dai progressi nella elaborazione elettronica dei dati.In Italia, fin dalla costituzione dello Stato unitario dei mercati, nella forma di borse valori o di reti telematiche, e ne stabiliscono le modalità di sorveglianza da parte ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] quanto riguarda la televisione, il numero delle reti televisive a cui ogni cittadino può connettersi. questa osservazione va meglio contestualizzata: nel grafico sono riportati i dati aggiornati al 2009 relativi al bacino di utenza di internet; ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] suoi tratti essenziali valida ancora oggi, ed è stata corroborata da dati provenienti da quasi tutti i campi della biologia.
La teoria si i complessi piante-insetti, le catene e le reti alimentari), per la biodiversità delle interazioni; l'esame ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] tramite la relazione asintotica
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
S : {R(k), − ∞ 〈 k 〈 + ∞; pn, ρn, n plasmi (fig. 5), dalla teoria delle reti elettriche alle generalizzazioni dei modelli alla Volterra di ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] e Sud. Le due colonne offrono un quadro sintetico rispetto ai dati sia di provenienza ISTAT sia di altra fonte in relazione alle principali dimensioni di analisi studiate (reti di relazione, partecipazione sociale e politica, ecc.).
Stabilità è la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....