Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] e il funzionamento dei geni all'interno delle reti genomiche della cellula e dell'organismo nel loro i numerosi cristallografi di scuola inglese che produssero teorie e dati essenziali per la costruzione del fortunato modello: Rosalind Franklin ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] con l'informazione acquisita su W, e mediando su tutti i possibili dati, pesati con la loro probabilità P(D), si ottiene l'informazione media di inferenza e apprendimento, inerenti alle grandi reti delle aree cerebrali superiori. Resta da vedere se ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] erano 1.750 centenari nei quattordici paesi per i quali disponiamo dei dati più attendibili, e quindi una quota di 5,3 per milione del tempo vi sarà un significativo ampliamento delle reti parentali, inclusa quella delle generazioni più anziane, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] gestire la domanda sempre più crescente che gravava sulle reti telegrafiche. Un modo per rispondere alle richieste di più lunghe e con una velocità di trasmissione dei dati sempre più elevata, divenendo particolarmente critico negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] che armonizzasse le politiche degli stati membri in materia. Dati i massicci flussi di persone in cerca di protezione e e) ambiente, f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] multiple access).
In tal caso, quando un utente ha dei dati da trasmettere prova autonomamente a impegnare il canale radio, per esempio di OFDM nelle bande da 2 a 11 GHz.
Reti di sensori e reti ad hoc
Un campo applicativo che ha ricevuto una ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] , sistemi di trasporto, sistemi idrici), ed essendo questi settori e reti di servizi strettamente interdipendenti, appare chiaro che il target della cyber-war sono proprio i dati trasmessi e la gestione dei sistemi di infrastrutture critiche.
È per ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] accettano informazioni, riconoscono patterns, immagazzinano e recuperano dati nella memoria, classificano elementi.La rivoluzione ' di nuovi elementi informativi che vengono collegati tra loro in reti sempre più complesse, in cui non solo aumentano le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] le associazioni di interesse, e soprattutto quando intere reti di queste, assumono una certa conformazione e/o ha tentato di rispondere a questa domanda analizzando i dati quantitativi concernenti il reddito dei lavoratori in termini di percentuale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...]
e) ambiente,
f) protezione dei consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli stati membri che armonizzasse le politiche degli stati membri in materia. Dati i massicci flussi di persone in cerca di protezione e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....