L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] formare anelli che si intersecavano. Per spiegare i dati raccolti, fu presa in considerazione l'esistenza di a cui la terra cresceva di livello; si spiegavano così reti idrografiche altrimenti anomale. Gilbert introdusse l'idea dei fiumi ' ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] maggiore probabilità di un nuovo matrimonio per gli uomini rimasti soli. I dati del censimento del 1981 dimostrano come in Italia nelle età di 60-69 che specie nelle grandi città, nelle quali le reti familiari di sostegno e di aiuto domestico sono ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] con un fenomeno enormemente complesso, ma i concetti di reti genetiche, che regolano e controllano il metabolismo cellulare e lo avvicinandosi così alla soglia di errore. Infatti, i dati reali ottenuti dalla virologia mostrano che la maggior parte ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] all'interno di un elaboratore, è molto più facile ottenere i dati necessari per il suo studio. In realtà, se gli organismi organismi hanno corpi poligonali colorati, un sistema visivo, e reti neurali che utilizzano i modelli di apprendimento di Hebb ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] ), ma non si sono formate vere e proprie reti di cooperazione, se non il sistema bibliotecario integrato di punti di biblioteca diffusa, per un totale di 350.000 abitanti. I dati del 2012 rivelano che gli utenti sono stati 10.762, i nuovi iscritti ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] meno rappresentabile con i dati di residenza della popolazione. I geografi immaginano reti nello spazio per tener più grandi d'Europa dal 1000 al 1900; ci riferiremo a questi dati per mostrare l'emergere e il regredire di tipi diversi ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , e quindi in primis dalla minaccia rappresentata dalle reti del terrorismo internazionale. Le due gravi crisi scoppiate gli anni successivi, tanto che il 2013 ha fatto registrare dati allarmanti per la prima potenza economica al mondo: dallo stato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] fornendo agli studenti ed ai professionisti uno strumento di dati matematici e di tabelle compilato con stile "pressocché , destinate alla manutenzione e al rinnovamento delle reti ferroviarie: provvedimento modificato in parte dalla Giunta, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mondo, spesso in grado di bilanciare anche i dati aggregati relativi alle altre grandi potenze internazionali: dalla spesa truppe ai livelli del 2008. In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da una parte continua a essere in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di tutte le loro armi nucleari operative: tali dati, considerando la natura relativamente aperta della società di natura transnazionale come quello rappresentato dal rischio che le reti terroristiche mondiali riescano a entrare in possesso di armi di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....